Descrizione del progetto
Elettronica biocompatibile e biodegradabile ispirata ai batteri
I microrganismi e i mitocondri utilizzano catene di trasporto degli elettroni, complessi proteici legati alla membrana, per trasferire gli elettroni dai donatori ai recettori e per produrre l’energia necessaria alle funzioni metaboliche. Fino a poco tempo fa si pensava che il trasporto biologico di elettroni avvenisse su distanze nanometriche, ma la scoperta di quelli che vengono chiamati batteri cavo, in grado di guidare le correnti su distanze centimetriche, sta capovolgendo questa idea. I partner del progetto PRINGLE, finanziato dall’UE, hanno scoperto che le fibre proteiche incorporate nell’involucro cellulare di questi batteri hanno una conduttività elettrica che supera di ordini di grandezza quella di qualsiasi materiale biologico conosciuto. Il progetto percorrerà questa linea di ricerca per trovare strutture proteiche su misura e una nuova generazione di dispositivi elettronici biocompatibili e biodegradabili.
Obiettivo
Recently, an entirely novel type of bacteria has been discovered that can guide high electrical currents over centimeter-long distances through long, thin fibers embedded in the cell envelope. Recent studies by PRINGLE consortium members reveal that these protein fibers possess extraordinarRecently, an entirely novel type of bacteria has been discovered that can guide high electrical currents over centimeter-long distances through long, thin fibers embedded in the cell envelope. Recent studies by PRINGLE consortium members reveal that these protein fibers possess extraordinary electrical properties, including an electrical conductivity that exceeds that of any known biological material by orders of magnitude. The ambition of PRINGLE is to unlock the vast technological potential of this newly discovered biomaterial. To this end, we propose to utilize custom-crafted protein structures as elementary active and passive components in a new generation of biocompatible and biodegradable electronic devices. The resulting long-term technological vision is to establish a radically new type of electronics (PROTEONICS) that is entirely bio-based and CO2 neutral, and in which protein components can provide different all types of electronic functionality. PRINGLE will provide the fundamental and technological basis for PROTEONICS by (1) developing fabrication and patterning technologies for proteonic materials and nanostructures, (2) tuning the electronic properties of these proteonic materials in a fit-for-purpose manner, and (3) integrating proteonic materials as functional components into all-protein electronic devices. As such, PRINGLE-based technology could provide a significant breakthrough towards next generation electronics applications in a circular economy, opening entirely new avenues for interfacing biological systems with electronics and allowing completely new sustainable production and recycling pathways for electronic components.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.1 - The Pathfinder for Advanced Research
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.