Descrizione del progetto
Inserire le plastiche PET in un circuito di riciclo perpetuo
Il polietilene tereftalato (PET), un polimero ampiamente utilizzato negli imballaggi monouso, nelle bottiglie per bevande e nell’industria tessile, non è molto circolare. Urge, dunque, la necessità di convertire il PET post-utilizzo non riciclabile in nuove bioplastiche ad alte prestazioni, trasformando i materiali post-utilizzo in ingredienti per nuovi prodotti. Il progetto EcoPlastiC, finanziato dall’UE, ottimizzerà la circolarità del PET, convertendo il PET di qualità inferiore e i rifiuti plastici misti recalcitranti in biopolimeri ad alte prestazioni, grazie allo sviluppo di una serie di tecnologie innovative adattabili ai rifiuti in ingresso. Ad esempio, svilupperà una serie di tecnologie ecologiche e meccaniche, chimiche e biocatalitiche per depolimerizzare il PET. Inoltre, sarà utilizzata la lavorazione del microbioma per produrre nuovi biopolimeri.
Obiettivo
ECOPLASTIC is designed to provide a seamless route to resolving pervasive PET plastic pollution, converting it to Eco-plastic prototypes. Conversion of unrecyclable post use PET into new, high performance bioplastics embodies the regenerative zero waste approaches found in nature, where post use materials become the ingredients for new products and with unlimited cyclical use of materials. It proposes a technological paradigm shift in recycling from the current zero to single digit circuits of recycling loops to a regeneration process providing a significant scientific step forward towards true circularity. ECOPLASTIC converts lower grade PET and mixed recalcitrant PET plastic waste into high performing biopolymers, through the development of a suite of breakthrough modular and technologies adaptable to the waste input, to funnel waste PET plastics into Eco-products that enter a perpetually bio-cyclable loop. The new Eco-plastics and products will provide drop in alternatives for seamless adoption within industry and by consumers. We will demonstrate that the resulting processes are economically & environmentally sustainable for valorizing currently non-recyclable materials such as multilayer packages and flexible films. The project will combine several approaches to optimise the material circularity:
I. Depolymerization process: Series of mechano-green, chemical and biocatalytic technologies to depolymerize them into their constituent monomers, using novel biological filtration for the preparation of highly fermentable monomer and oligomer feedstock streams
II. Biopolymer production using microbiome processing to produce new biopolymers from monomer feedstocks which are then processed into bioproduct prototypes that are not harharmful to the environment
III. Advanced processing will be used to advance the properties of recovered biopolymers and demonstration prototypes for applications including packaging will be produced.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.1 - The Pathfinder for Advanced Research
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
V94 EC5T Limerick
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.