Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Teaching Lytic Polysaccharide Monooxygenases to do Cytochrome P450 Catalysis

Descrizione del progetto

Monoossigenasi litiche dei polisaccaridi ingegnerizzate potrebbero potenziare le reazioni degli idrocarburi

Le monoossigenasi litiche dei polisaccaridi (LPMO, Lytic polysaccharide monooxygenases) e i citocromi P450 (CYP) sono enzimi del rame che catalizzano l’ossidazione regio e stereospecifica di idrocarburi non attivati. Tali reazioni sono fondamentali per la biotecnologia in quanto consentono di creare prodotti preziosi, come il bioetanolo di seconda generazione e prodotti chimici a valore aggiunto. Per superare gli inconvenienti legati all’uso dei CYP, il progetto NewCat, finanziato dall’UE, intende sviluppare un nuovo tipo di catalizzatore, le LPMO ingegnerizzate, in grado di eseguire lo stesso tipo di reazioni. Le LPMO sono proteine idrosolubili piccole e rigide, facili da produrre su larga scala.

Obiettivo

"Lytic polysaccharide monooxygenases (LPMO) and cytochrome P450 (CYP) are copper- and iron-dependent, respectively,
enzymatic systems that perform regio- and stereospecific oxidation of non-activated hydrocarbons in Nature. To control such
reactions in modern industry and biotechnology is of utmost importance in creating products of value such as secondgeneration
bioethanol and products of value for i.e. the pharmaceutical industry. Due to the major drawbacks of using CYPs,
including their partially membrane bound nature and the requirement of a reductase in combination with reducing agents
such as NAD(P)H to transfer electrons to the active site for oxygen activation, it is highly desirable to develop new type of
catalyst that can perform the same type of reactions. An attractive alternative strategy is to engineer LPMOs to perform CYP
catalysis. LPMOs are small, robust, easy to produce in large scale, and rigid water-soluble proteins with a plethora of
electron donors. The extended, flat LPMO surface, with huge natural sequence variation and thus, likely, mutability, provides
a fantastic scaffold for engineering access to the active site as well as substrate affinity. We propose to use LPMOs
engineered to accommodate typical CYP substrates and immobilize this on solid supports to provide confinement necessary
in bringing the oxygen species together with the C-H bond to be oxidized in a tailored, ""closed"" environment. Moreover, the
rate of LPMO catalysis can be greatly enhanced compared to traditional CYP catalysis by the addition H2O2 in the presence
of low, priming concentrations of an external reductant to achieve efficiency constants (kcat/Km) in the order of 106 M-1s-1,
which is typical for peroxygenases. The proposed ground-breaking research fits excellently well with the work program
""Future and Emerging Technologies"" where the goal is to challenge current thinking."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES MILJO-OG BIOVITENSKAPLIGE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 164 322,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 164 322,50

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0