Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reaction robot with intimate photocatalytic and separation functions in a 3-D network driven by artificial intelligence

Descrizione del progetto

Robot intelligenti in grado di simulare la natura per la creazione di sostanze chimiche

Quando si tratta di produrre sostanze chimiche, è difficile battere la natura in termini di efficienza. Il progetto CATART, finanziato dall’UE, definirà nuovi percorsi di produzione chimica utilizzando robot di reazione capaci di imitare la natura in modo molto più rapido. I ricercatori si avvarranno di reti di punti quantici tridimensionali dotati della capacità di raccogliere la luce solare tramite luminescenza, fotocatalizzare i supporti e separare i prodotti. Grazie all’intelligenza artificiale, i robot di reazione impareranno in modo autonomo e saranno in grado di massimizzare immediatamente la produttività. L’obiettivo è quello di creare un sistema rivoluzionario per la produzione delle sostanze chimiche, coniugando competenze di varie discipline: fotonica, apprendimento automatico, catalisi, chimica organica e ingegneria.

Obiettivo

Mimicking the chemical production of nature is a well pursued dream in the scientific community. Scientific progress is limited by the lack of efficient synergies among complex functions and by a much smaller research library than nature. CATART will explore new synergies in reaction robots that mimic nature in a much faster way. This will be achieved using H2O and CO2 as model substrates. We propose systems containing 3-D quantum dot networks with the ability to simultaneously harvest sun-light by luminescence, photo-catalyze substrates and separate products. These phenomena will be managed by artificial intelligence, leading to reaction robots that autonomously learn and instantly maximize productivity. The envisioned system will revolutionize the way chemicals are produced. The combination of expertise in photonics, machine learning, catalysis, organic chemistry and engineering from 5 academic, 1 research center, 1 SME and 1 industrial partner will enable a successful pathway into feasible reaction robots. CATART will contribute to a game-changing chemical technology, placing EU industry and society in a privileged situation to face future economic and environmental constraints.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DEL PAIS VASCO/ EUSKAL HERRIKO UNIBERTSITATEA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 672 500,00
Indirizzo
BARRIO SARRIENA S N
48940 Leioa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 672 500,00

Partecipanti (5)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0