Descrizione del progetto
Eritrociti artificiali come sostituti del sangue
La trasfusione di sangue è una procedura comune per salvare vite umane, ma può essere fatale in mancanza di controlli adeguati. Da ciò emerge la necessità di un sostituto universale del sangue, ma la natura complessa dei componenti ematici ha finora intralciato ogni tentativo. Per rispondere all’esigenza medica (rimasta finora insoddisfatta) di garantire trasfusioni di sangue sicure, il progetto SynEry, finanziato dal CEI, propone di generare eritrociti sintetici utilizzando vescicole lipidiche. I ricercatori intendono imitare, tra le altre cose, il citoscheletro degli eritrociti, la loro asimmetria lipidica, le proteine funzionali e la risposta all’ambiente. I risultati apriranno la strada alla sintesi di cellule artificiali con una visione a lungo termine per sviluppare un efficace sostituto del sangue.
Obiettivo
Blood is a precious and vital resource for many clinical interventions. Erythrocytes, its key component, are used to save thousands of lives every day worldwide. Yet, in low- and middle-income countries, its scarcity and unsafe control are endemic burdens that cost lives. In spite of several decades of attempts to develop a safe and universal blood substitute, this goal has yet to be achieved. Beyond the mere transport of gasses, erythrocytes have evolved together with their host organisms to perform very specialized functions. It is now clear that much of their complexity is indispensable to establish effective cardiovascular regulation. Yet, reproducing this complexity in a synthetic, functional facsimile is a challenging endeavour that requires new methods and multidisciplinary approaches. The ambitious goal of SynEry is to reproduce, in an advanced lipid vesicle, the following key features of erythrocytes: adequate lipid asymmetry with raft-like nanodomains; integration of essential functional proteins (both cytosolic and transmembrane) and a biomimetic cytoskeleton (conferring durability, flexibility and biconcavity); enhanced immune tolerability; responsivity to environmental cues (such as under deformation and hypoxia). These goals will be tackled by an interdisciplinary consortium bringing expertise on: droplet-based microfluidics combined with interfacial self-assembly of biofunctionalized nanoparticles (to build complex biomimetic membranes with ordered cytoskeletal nanodomains); DNA origami and self-assembling peptide technologies (to reconstruct a biomimetic cell cortex); and in-vivo testing models (to verify biocompatibility and functionality). The knowledge gained by producing a synthetic erythrocyte, is envisioned to enable the production of artificial cells with in-vivo applicability and it will pave the way towards the future development of an effective blood substitute that can remedy pervasive global blood availability and safety issues
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.1 - The Pathfinder for Advanced Research
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.