Descrizione del progetto
Aumento dell’efficienza e della velocità dei sensori a microonde
La tecnologia a microonde è utilizzata in un’ampia gamma di settori scientifici e tecnologici, tra cui le telecomunicazioni, l’astronomia, il controllo della navigazione e del traffico aereo, nonché la diagnostica medica. Il progetto QuMicro, finanziato dall’UE, prevede di sviluppare sensori ultrasensibili in grado di rilevare le microonde con una sensibilità senza precedenti. La nuova piattaforma per la rilevazione di segnali a microonde a temperatura ambiente utilizzerà i centri di azoto vacante nel diamante. Se i ricercatori riusciranno nel loro intento, il sensore proposto sarà in grado di misurare la frequenza, l’ampiezza e la fase dei campi a microonde su scale temporali estremamente rapide. Il sistema di QuMicro potrebbe attirare l’attenzione come tecnologia abilitante per la commercializzazione di tecnologie di prossima generazione, compresi i computer quantistici.
Obiettivo
Microwave detection is one of the most widely spread technologies in our society, spanning across areas as diverse as telecommunications, computers, radio-astronomy, navigation and air traffic control, spectroscopy, and medical diagnostics. In this proposal we address emerging and advanced MW applications that start from the same basis – a need for ultrasensitive detection with a high spectral resolution, and, in addition, requesting portable integrated instruments. Emerging quantum technology devices acting as sensors can lead to a major breakthrough in the application field through high sensitivity and frequency resolution. In QuMicro, we propose to develop a quantum technology for the next generation of microwave detection devices, surpassing the capabilities of all currently available methods .The devices will enable the rapid measurement of the frequency, amplitude, and phase of microwave fields. We will achieve extremely fast (nanosecond-scale) transient detection, a broad detection range spanning tens of gigahertz, and parts-per-million frequency resolution with ultrahigh sensitivity. The QuMicro system is based on a novel detection scheme and on the pioneering innovation concept of photoelectrically detected magnetic resonance with nitrogen-vacancy colour centre qubits in diamond, as a highly performant platform for microwave signal detection at room temperature. We will start our developments from a theoretical framework for quantum microwave sensing protocols and devices, and leveraging schemes based on many-body quantum correlations, implemented in QuMicro engineered devices.To achieve these goals, QuMicro will connect with scientists and engineers across a broad range of topics. The photoelectrical readout guarantees compatibility with scalable semiconductor electronics, providing a direct outlook towards commercial applications and a science-to-technology leap for microwave sensors with unrivalled performance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.1 - The Pathfinder for Advanced Research
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3001 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.