Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intracellular Carrier Against Resistant microOrganisms (ICARO)

Descrizione del progetto

Biochip intracellulari per migliorare l’immunità contro gli agenti patogeni

Gli agenti patogeni intracellulari e i virus suscitano risposte immunitarie presentando i loro antigeni alle cellule T. Allo stesso tempo, hanno sviluppato meccanismi di evasione immunitaria che riducono in modo sostanziale il repertorio antigenico presentato al sistema immunitario. Per superare questo problema, il progetto ICARO, finanziato dal CEI, propone di utilizzare microchip a base di silicio che trasportano antigeni patogeni e possono essere internalizzati dai leucociti per favorire la presentazione dell’antigene. Questi biochip sono conservati a lungo all’interno delle cellule e forniranno le basi per una nuova strategia di vaccinazione in grado di potenziare le risposte specifiche delle cellule T. Il consorzio svilupperà metodi standardizzati per la produzione e la funzionalizzazione di ICARO da applicare facilmente a diversi agenti patogeni, accelerando così la generazione di nuovi vaccini in futuro.

Obiettivo

Intracellular pathogens and viruses elicit immune responses by presenting their antigens to T cells. At the same time, they have evolved immune evasion mechanisms which essentially reduce the antigenic repertoire that is presented to the immune system. To overcome this problem, the EIC-funded ICARO project proposes to use silicon-based microchips that carry pathogen antigens and can be internalised by immune cells to aid antigen presentation. These biochips are retained within cells for a long time and will provide the foundation for a novel vaccination strategy that can boost specific and long-lasting T cell responses. The consortium aims to develop standardized methods for ICARO manufacturing and functionalisation to be easily applicable to different pathogens, thus accelerating the generation of new vaccines in the future

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARRAYS-FOR-CELL NANODEVICES SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 676 625,00
Indirizzo
PQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO UPM, CAMPUS DE MONTEGANCEDO S/N DIFICIO CAIT.
28223 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 676 625,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0