Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeted Nano-formulations for Treatment of MRSA: A multicomponent platform for nano-formulated treatment of resistant microbial infections

Descrizione del progetto

Una piattaforma inedita per il trattamento futuro delle infezioni microbiche multifarmaco-resistenti

Molti batteri che provocano malattie infettive sviluppano resistenza ai farmaci antibiotici disponibili. L’accesso alla fase clinica di potenziali nuovi farmaci promettenti è ostacolato da scarsa solubilità, adsorbimento proteico o difficoltà nella preparazione delle formulazioni farmaceutiche. Il progetto LeadtoTreat, finanziato dal CEI, si propone di affrontare il problema con l’introduzione di un inedito approccio di somministrazione mirata di composti adatti al trattamento di infezioni microbiche resistenti. I ricercatori intendono sviluppare nanoformulazioni mirate ad agenti patogeni batterici e aree di infiammazione, come strumento per la somministrazione contemporanea di antibiotici e potenziatori. Per dimostrare questa tecnologia, saranno impiegate infezioni da stafilococco aureo resistenti alla meticillina. Questo trattamento di combinazione contribuirà a una svolta radicale nell’approccio al trattamento delle infezioni e, prevedibilmente, ad affrontare la minaccia globale della resistenza agli antibiotici.

Obiettivo

Many bacteria that cause infectious diseases develop resistance to not only the primary antibiotic treatments available in the clinic but also to drugs of last resort which often require long treatment periods and come with significant side effects. At the same time many promising lead compounds with high activity and wide therapeutic windows have failed to progress to clinical trials due to poor solubility, protein absorption or other difficulties in formulation (e.g. low drugability). LeadtoTreat proposes a new solution to these challenges by introduction of a platform for future infection treatment enabling targeted delivery of novel lead compounds with low drugability as well as synergistic combinations of antibiotics and potentiators in a nano-formulation. A novel dual targeting approach, with both direct targeting toward the pathogenic bacteria as well as to areas of inflammation will be employed. This platform technology will be demonstrated by converting a highly active, but insoluble and protein binding, novel compound into targeted nano-formulations for treatment of methicillin-resistant Staphylococcus aureus (MRSA) infections with proven in vivo and in vitro safety. Furthermore, LeadtoTreat aims to identify novel synergistic combinations of antibiotics and potentiators and convert these into highly active targeted nano-formulations for treatment of MRSA infections.

LeadToTreat will have significant impact on the future treatment of microbial infections, by demonstrating a pathway to co-delivery of synergistic combination of existing antibiotics as well a path way to revitalize the huge library of abandoned low-drugability lead compounds. From an innovation perspective, it is expected to also develop broadly applicable targeting tools (for MRSA, and roadmap for other indications). The project will be managed by SINTEF (Norway) involving Narodowy Instytut Lekow (National Medicine Institute, NMI, Poland) and NanoTag Biotechnologies GmbH (NTB, Germany).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 806 314,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 806 315,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0