Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

On-Demand Bioresorbable OptoElectronic System for In-Vivo and In-Situ Monitoring of Chemotherapeutic Drugs

Descrizione del progetto

Impianto bioriassorbibile per il monitoraggio chemioterapico in situ

Il monitoraggio delle condizioni di salute prevede l’analisi di fluidi biologici tra cui sangue, siero, plasma e urine. Tuttavia, in situazioni mediche specifiche quali traumi acuti o il trattamento per un cancro, è necessario registrare continuamente analiti specifici nonché livelli farmacologici in vivo. Per rispondere a questa richiesta, il progetto RESORB finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione svilupperà una nuova tecnologia di rilevamento chimico che impiega materiali bioriassorbibili. Il sistema verrà impiantato nell’organismo per monitorare in tempo reale diversi analiti nonché i livelli di farmaci chemioterapici in situ per circa 2 mesi. La natura biodegradabile dell’impianto evita le complicanze associate alla sua rimozione chirurgica e agevola la calibrazione del dosaggio del farmaco per un risultato clinico ottimale.

Obiettivo

We envision a radically new technology for in-vivo bioresorbable chemical sensing, where optical devices, power and light sources, synthetic receptors - made out of materials that completely dissolve with biologically benign byproducts in biofluids - will be developed and integrated together. The sensing system, the size of 1 EuroCent, will be coated by a long-lived biocompatible polymer designed with on-demand degradation, then implanted in the body to monitor in-vivo, in-situ, and in real-time a chemotherapeutic drug, doxorubicin, commonly used to treat cancer; the system is then fully and safely RESORBed once no more needed using an external temperature-trigger that initiates the dissolution of the protecting coating and, in turn, of the system, avoiding device-retrieval surgery that may cause tissue lesion/infection. The general objective is to demonstrate fabrication, operation (2 months) in-vivo and in real-time - then dissolution - of such a bioresorbable chemical sensing system for the detection of doxorubicin in an animal model. This will break a new ground in in-situ monitoring of chemotherapeutic drug enabling – for the first time – a fine tuning of the drug dose at the tumor site, increasing patient survival rate. Being aware of the project risks, we have broken down the general into different specific objectives, identified a set of Key Performance Indicators, alternative material synthesis/device fabrication techniques, mitigation measures to tackle major risks. The RESORB technology truly represents the foundation of a future technology for personalized medicine, enabling to address a number of medical issues for which continuous and localized monitoring of specific analytes (i.e. biomarkers and drugs) in-vivo for a prescribed time is of chief importance, e.g. acute trauma treatment, post-surgery sepsis, drug therapeutic profiling, and other, all examples for which ex-situ analysis of biofluids has proved to be not fully adequate for clinical needs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DI PISA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 721 250,00
Indirizzo
LUNGARNO PACINOTTI 43/44
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 721 250,00

Partecipanti (4)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0