Descrizione del progetto
Una valutazione decentrata dell’emoglobina glicosilata
La gestione a lungo termine del diabete si basa sulla valutazione dell’emoglobina glicata, nota anche come emoglobina glicosilata (HbA1c). Tuttavia, questo test richiede apparecchiature di laboratorio specializzate e non riesce a stimare con precisione la frazione di HbA1c nei soggetti che presentano varianti emoglobiniche. Per rispondere a questa esigenza, il progetto VortexLC, finanziato dal CEI, si propone di sviluppare un nuovo dispositivo in grado di fornire un’analisi migliorata dell’HbA1c presso il punto di assistenza. I ricercatori realizzeranno progressi a livello tecnologico per miniaturizzare il saggio e consentire la quantificazione delle varianti di Hb1Ac in modo semplice ed economico, adatto ai milioni di pazienti diabetici in tutto il mondo.
Obiettivo
Diabetes is one of the main health risks today with near pandemic dimension, causing blindness, kidney failures, stroke, heart attack, giving rise to very high health care costs (25% in the US) and reducing the quality of life of around 500 million people worldwide. The level of hemoglobin A1c (HbA1c) is used to assess long-term glycemic control and is the best predictor for the risk of developing chronic complication of diabetes and appropriate follow up of the patients. The golden standard is an expert laboratory HPLC method focusing on HbA1c quantification, which has limitations when other relevant hemoglobin variants are to be detected. For approximately 7 % of the worlds population which are carriers of such hemoglobin variants current methods lead to under-, over- or non-estimation of the HbA1c fraction. VortexLC will not only improve the quality of the analysis to give an instant full picture of the health status of diabetes patients, it will also produce a cheap point of care device. The use of vortex flows renders the approach compatible with mass manufacturing of plastic pillar array columns, that are not only much cheaper than commonly used packed bed columns, but wherein also higher separation performances can be obtained. The polymer columns will be fabricated using UV-nanoimprint lithography, plasma technology to make them porous and add a chromatographic coating, and lamination to close the column, all processes that can be scaled to roll-to-roll industrial manufacturing. The columns will be embedded in an instrument that allows for integrated sample preparation and miniaturized UV absorption and SERS detection, allowing for both quantification and identification of analytes. In the project a low footprint demonstrator of the novel system and columns will be built and tested with first synthetic, next human blood samples to quantify Hb1Ac and its genetic variants.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica tecnologia di laboratorio medico analisi dei campioni in laboratorio
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.1 - The Pathfinder for Advanced Research
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.