Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ulTRafast hOlograPHic FTIR microscopY

Descrizione del progetto

Una microscopia ultraveloce per la classificazione dei tumori

La classificazione dei tumori avviene generalmente attraverso una valutazione istopatologica di biopsie tumorali colorate combinate a un esame immunoistochimico al fine di identificare specifiche firme biomolecolari di proteine e acidi nucleici. Tuttavia, l’eterogeneità intra-tumorale delle cellule ostacola la diagnosi e la terapia, conducendo a cloni cellulari che acquisiscono farmacoresistenza e provocano recidive. Il progetto TROPHY, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un innovativo approccio di microscopia vibrazionale senza marcature in grado di eseguire l’imaging di biomarcatori molecolari con una selettività chimica e una velocità senza precedenti. Il progetto integrerà l’IA per produrre risultati rapidi e fornirà un sostegno al processo di classificazione dei tumori anche durante un intervento chirurgico. A sua volta, ciò si tradurrà in terapie basate sull’evidenza pensate su misura per le caratteristiche del tumore e in esiti clinici migliori, tra cui tassi più elevati di sopravvivenza.

Obiettivo

Many human pathologies such as cancer are due to complex biochemical alterations that start at a sub-cellular level and lead to progressive changes that result in a heterogeneous tumor composition. The polyclonality of tumor cells hampers the diagnosis and the therapy giving rise to tumor clones that lead to therapy resistance and promote metastases. An accurate diagnosis of tumor biopsies to identify these particular cell clones is crucial to provide targeted therapy tailored to the tumor characteristics, to improve the patient outcomes and increase survival rates. For this vision to come true, we introduce ulTRafast hOlograPHic FT-IR microscopY (TROPHY) as a paradigm shift in vibrational microscopy, blending elements of photo-thermal infrared (PT-IR), Fourier transform (FT)-IR, and Digital Holography Microscopy (DHM). TROPHY brings these techniques to the unprecedented ultrafast timescale, where the refractive index change induced by coherent IR vibrations is probed at its peak value before thermal relaxation. TROPHY borrows from PT-IR the combination of IR vibrational excitation with visible probing for high spatial resolution, from FT-IR the use of time-domain interferometry to obtain a high spectral resolution from broadband excitation, from DHM highly sensitive and quantitative detection of the refractive index (phase) change. Combined with artificial intelligence algorithms, this technology will enable quantitative concentration imaging of molecular biomarkers with high spatial resolution, high chemical selectivity and high speed, with a transformative impact on medical research and clinics. In oncology, it will be applied to intraoperative diagnosis of tumor biopsies, providing tumor grading, staging and subtyping, and supporting complete tumor resection. It will also allow to determine the best therapeutic approach tailored to the patient and identify resistant tumor clones under targeted therapy, paving the way for precision medicine in cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 740 625,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 740 625,00

Partecipanti (3)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0