Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Processing-in-memory architectures and programming libraries for bioinformatics algorithms

Descrizione del progetto

Innovativi algoritmi di calcolo basati sulla tecnologia processing-in-memory

Il sequenziamento ad alto rendimento del DNA e dell’RNA è una parte indispensabile della ricerca, dello sviluppo e del sistema sanitario. Il sequenziamento del genoma personale è impiegato nella medicina preventiva e personalizzata e le tecnologie di sequenziamento ad alto rendimento sono in grado di identificare mutazioni genetiche di malattie rare, sottotipi di cancro, infezioni e resistenza agli antibiotici. Sono necessarie tecnologie veloci ed efficienti sotto il profilo energetico e dei costi per le ricerche genomiche, che non richiedano il coinvolgimento di centri di elaborazione dati e piattaforme cloud. Il progetto BioPIM, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare potenti tecniche di edge computing basate sulle tecnologie processing-in-memory (PIM) emergenti. Il progetto concentrerà l’attenzione sulla progettazione di algoritmi di bioinformatica e di strutture di dati, nonché su diversi tipi di architetture PIM al fine di conseguire un’elevata efficienza in termini di costi, energia e tempo.

Obiettivo

Low cost, high throughput DNA and RNA sequencing (HTS) data is now the main workforce for various genomics and transcriptomics applications. HTS technologies have already started to impact a broad range of research and clinical use for the life sciences. These include, but are not limited to 1) large-scale sequencing studies for population genomics and disease-causing mutation discovery including cancer, 2) metagenomics, 3) comparative genomics, 5) transcriptome profiling, and 6) outbreak detection and tracking including COVID-19, Ebola, and Zika. HTS also impacts the whole health care system in several directions. Although there is still much room for improvement, sequencing of personal genomes is now becoming a part of preventive and personalized medicine as HTS technologies make it possible to 1) identify genetic mutations that enable rare disease diagnosis, 2) determine cancer subtypes therefore guiding treatment options, and 3) characterize infections and antibiotic resistance. Currently all genomics data are processed in energy-hungry computer clusters and data centers, which also necessitate the transfer of data via the internet, which also consumes substantial amounts of energy and wastes valuable time. Therefore there is a need for fast, energy-efficient, and cost-efficient technologies that enable all forms of genomics research without requiring data centers and cloud platforms. In this project we aim to leverage the emerging processing-in-memory (PIM) technologies to enable such powerful edge computing. We will focus on co-designing algorithms and data structures commonly used in bioinformatics together with several types of PIM architectures to obtain the highest benefit in cost, energy, and time savings. BioPIM will also impact other fields that employ similar algorithms. Our designs and algorithms will not be limited to cheap hardware, and they will impact computation efficiency on all forms of computing environments including cloud platforms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BILKENT UNIVERSITESI VAKIF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 380 000,00
Indirizzo
ESKISEHIR YOLU 8 KM
06800 Bilkent Ankara
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
Batı Anadolu Ankara Ankara
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 380 000,00

Partecipanti (5)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0