Descrizione del progetto
Imaging di virus singoli
Per affrontare le infezioni virali ricorrendo a nuovi trattamenti è necessario caratterizzare le strutture virali e identificare i bersagli terapeutici. Tuttavia, l’imaging dei virus è un’attività eseguibile esclusivamente all’interno di infrastrutture di ricerca specializzate e richiede attrezzature costose. Per ovviare a questa limitazione, il progetto NanoXCAN, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo microscopio da tavolo che utilizza i raggi X per riprodurre una scansione dei virus. Il microscopio sarà in grado di eseguire imaging biomedico su scala nanometrica e sarà accessibile alla comunità scientifica in generale. Oltre agli studi strutturali, può essere impiegato per analizzare i meccanismi implicati nell’infezione virale nonché la modalità d’azione di nuovi antivirali.
Obiettivo
Coronavirus disease (COVID-19) is an infectious disease that emerged in late 2019. By March 2020, the outbreak was declared a devastating pandemic andclearly illustrated the threat that viruses pose to our society. The characterization of viral structuresand the identification of key proteins involved in each step of the cycle of infection are crucial to developing treatments. Yet imaging single viruses can only be performed in a few specialized centers in Europe, while every hospital could benefit from it. NanoXCAN proposes to develop a tabletopvirus imaging X-ray microscope, with foreseeable impact as revolutionary as the invention of super-resolved fluorescence microscopy, paving the way towardsdetermination of structure and dynamics of matter to a large community. For this purpose, we will develop an original digital laser that delivers, on a daily operation, subwavelength focusing, reaching relativistic intensities at MHz repetition rates. This will be used to create a nano-source of hard X-rays from the Kalpha plasma emission of metallic nano-targetsat an average power comparable to that of a synchrotron beamline. We will capitalize on this high brilliance, highaverage power hard X-ray source to perform lensless nanoscale biomedical imaging based on recent findings in incoherent imaging and machine learning. All theseingredients will create a unique nanoscopy platform that our consortium will illustrate by imaging a single virus. In the future, our X-ray IDI microscope could helpto study mechanisms involved in viral infection and antiviral design. X-rays have the advantage of performing in-situ non-destructive and non-invasive imaging over competing techniques. NanoXCAN will create a transformative positive effect on our economy and society by proposing this new technology for singlevirus imaging.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.1 - The Pathfinder for Advanced Research
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000-043 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.