Descrizione del progetto
Sostegno alla conferenza della Presidenza slovena sul piano SET europeo
Il piano strategico europeo per le tecnologie energetiche (piano SET) è stato concepito per accelerare la trasformazione del sistema energetico europeo e portare sul mercato nuove tecnologie energetiche a basse emissioni di carbonio. Esso identifica azioni per la ricerca e l’innovazione e organizza conferenze per offrire a decisori, ricercatori e parti interessate l’opportunità di valutare i progressi nel raggiungimento degli obiettivi del piano SET e informare il pubblico sulle sue attività. Il progetto SETcon 2021, finanziato dall’UE, sta organizzando la 15a edizione della Conferenza sul piano strategico europeo per le tecnologie energetiche, che si terrà a Bled, in Slovenia, il 25-26 novembre 2021 e sarà co-organizzata dal Ministero delle Infrastrutture della Repubblica di Slovenia durante la presidenza slovena del Consiglio dell’Unione europea.
Obiettivo
The SETcon 2021 proposal aims to successfully organize and hold the 15th edition of the European Strategic Energy Technology Plan Conference and by its means to contribute to the goals of the SET Plan as it is outline on the Horizon Europe, Work Programme 2021-2022, “Climate, Energy and Mobility”). The European Strategic Energy Technology Plan (SET-Plan) was established to accelerate the transformation of the European energy system and to bring new low-carbon energy technologies to market. It identifies actions for research and innovation throughout the whole innovation chain. SET-Plan conferences offers an unique opportunity for decision-makers, researchers and stakeholders to get together and evaluate the progress made towards achieving the SET-Plan’s goals and for informing the general public about the activities and get their support. Under the tittle Research & Innovation to deliver a just and sustainable energy transition present edition will also serve to present Slovenia as an engaged contributor to the SET-Plan priorities. The Conference will take place in Ljubljana on 25-26 November 2021 and will be co-organised by the Republic of Slovenia’s Ministry of Infrastructure as entity responsible of all activities on energy policies during the time of Slovenian Presidency of the Council of the European Union, in coordination with the European Commission DGs Research and Innovation (R&I), Energy (ENER) and the Joint Research Centre (JRC).
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-SETPLAN-IBA
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.