Descrizione del progetto
Gli esperti discutono il ruolo delle infrastrutture di ricerca
Nell’ottobre 2022 si è tenuto a Brno, in Repubblica Ceca, un importante evento mondiale che ha offerto l’opportunità di discutere in modo strategico della cooperazione internazionale nel settore delle infrastrutture di ricerca. La conferenza, organizzata dal progetto ICRI 2022, finanziato dall’UE, ha riunito esperti e parti interessate per discutere delle sfide e delle tendenze emergenti a livello internazionale. Durante l’evento è stato analizzato il ruolo delle infrastrutture di ricerca nell’affrontare le sfide sociali attuali e future, come la ripresa post-pandemica e la collaborazione internazionale. I partecipanti hanno inoltre discusso dell’organizzazione e dei sistemi operativi delle infrastrutture di ricerca. Nel complesso, la conferenza ha facilitato la condivisione di conoscenze e buone pratiche per un’organizzazione efficiente della ricerca.
Obiettivo
International Conference on Research Infrastructures (ICRI) is a major event bringing together policy experts, facility managers, leading researchers and a variety of other stakeholders to discuss challenges and emerging trends for research infrastructures (RIs) in the global context. The aim of the project is to facilitate the organization of ICRI 2022 conference in Brno, Czech Republic, in October 2022.
The conference will be co-organized by Masaryk University (MU), the second largest Czech university, Central European Institute of Technology (CEITEC), interdisciplinary centre of excellence co-hosted by MU and 5 more Brno universities and research institutes, the Czech Ministry of Education, Youth and Sport (MEYS) and the European Commission.
The objectives of the conference are:
1. To explore the role of research infrastructures in tackling current and future societal challenges, e.g. that of post-COVID recovery and international collaboration.
2. To explore organizational models and operational systems of research infrastructures, e.g. concerning data management, integration of smaller sized facilities, promotion or impact assessment.
3. To allow community building in the area of research infrastructure policies and management.
4. To promote the stories of host country, region, city and institution as dynamically developing areas fuelled by research infrastructures.
5. To promote science and technology as the driver of societal and economic progress among general public, highlighting the role of research infrastructures.
Improved policy and management in the area of research infrastructures may have widespread impact across regional economies and may significantly contribute to tackling global challenges. ICRI 2022 will facilitate sharing of knowledge and spreading of best practice on how to efficiently organize RIs.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.3 - Research infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.3.4 - Reinforcing European Research Infrastructure policy and International Cooperation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2021-ICRI-IBA
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
601 77 Brno
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.