Descrizione del progetto
Gestione sostenibile dei sottoprodotti dell’olio di oliva
La produzione di olio d’oliva genera molti rifiuti. La sansa di oliva, un sottoprodotto dell’olio di oliva, è una miscela di buccia, polpa, pietra e nocciolo di oliva. Il progetto ReMOOVE, finanziato dall’UE, si concentrerà sulla valorizzazione, ovvero il processo di ottenimento di composti e materiali di alto valore dai rifiuti. In particolare, il progetto approfondirà l’uso di argilla e sansa fresca per la produzione di tetti ecologici. Inoltre, spianerà la strada alla produzione di materiali adsorbenti a basso costo dalla frazione solida risultante dall’idrolisi della sansa sgrassata per rimuovere i contaminanti dalle acque reflue, nonché alla produzione di gas combustibile mediante gassificazione della frazione solida ottenuta dopo l’idrolisi termica della sansa sgrassata. L’obiettivo principale sarà quello di ridurre l’impatto ambientale associato a questi rifiuti.
Obiettivo
The main objective of ReMOOVE is to study existing and novel opportunities for an integral valorisation of alperujo, a residue from the extraction of olive oil that creates significant environmental impacts. The aim of the valorisation is to obtain compounds and materials of high interest and minimise the environmental impacts associated with alperujo management. The following valorisation routes will be investigated: use of clay and fresh alperujo to manufacture ?green roofs?, recovery of compounds of interest from the liquid fraction of degreased alperujo by thermal hydrolysis, production of low-cost adsorbent materials from the solid fraction resulting from the hydrolysis process of degreased alperujo for the removal of contaminants from wastewater, and production of fuel gas by gasification of the solid fraction obtained from thermal hydrolysis of the degreased alperujo. Once the valorisation processes are defined and have been tested in a laboratory scale, a thorough environmental impact study will be carried out to ensure that the sustainability performance of the proposed alternative is superior than that of the current waste management strategy. For this, the Life-Cycle Assessment methodology will be used to evaluate environmental impacts for all relevant impact categories, from the moment alperujo is obtained until alperujo and all its by-products are managed. A socio-economic assessment and resilience & risk analysis will also be performed in the last stages of the project to ensure the solutions proposed are viable at an industrial scale. It is expected to integrate the alperujo valorisation processes into the olive oil industry, upgrading existing manufacturing plants to olive oil biorefineries and therefore supporting the circularity in this key sector in the economy of Southern Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
18071 GRANADA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.