Descrizione del progetto
Una nuova prospettiva sulla comparsa di geni ex novo
Lo studio dell’evoluzione di nuovi geni e la comparsa di caratteristiche inedite ha individuato numerosi meccanismi, quali la duplicazione genica e la comparsa di geni ex novo. Mentre sappiamo che quest’ultimo fenomeno implica l’evoluzione dei geni da sequenze del DNA precedentemente non geniche, l’esatto meccanismo in gioco non è stato ancora chiarito. L’obiettivo principale del progetto NovoGenePop, finanziato dall’UE, è comprendere in che modo hanno origine i geni ex novo ed esaminare l’ipotesi per cui il processo implichi differenze nel contenuto genico tra gli individui. Per approfondire questo aspetto, i ricercatori coinvolti nel progetto svilupperanno metodi computazionali inediti per valutare tutte le trascrizioni nei vari sistemi biologici e individueranno le potenziali mutazioni che hanno condotto all’evoluzione di nuovi geni.
Obiettivo
Genes are fundamental units of life and their origin has fascinated researchers since the beginning of the molecular era. Many of the studies on the formation of new genes in genomes have focused on gene duplication and subsequent divergence of the two gene copies. But, in recent years, we have learnt that genes can also arise de novo from previously non-genic sequences. The discovery of de novo genes has become possible by the sequencing of complete genomes and the comparison of gene sets between closely related species. Here we wish to test a novel hypothesis, we propose that de novo gene formation dynamics in populations results in substantial differences in gene content between individuals. If they exist, these differences would be not be visible by the current methods to study gene variation, which are based on the comparison of the sequences of each individual to a common set of reference genes. To test our hypothesis, we will need to develop novel computational approaches to first obtain an accurate representation of all transcripts and translated open reading frames in each individual, and then integrate the information at the population level. We propose to apply these methods to two very distinct biological systems, a large collection of Saccharomyces cerevisiae world isolates and a human lymphoblastoid cell line (LCL) panel. For this, we will collect and generate RNA (RNA-Seq) and ribosome profiling (Ribo-Seq) sequencing data. In order to identify de novo originated events occurred within populations, as opposed to phylogenetically conserved genes that have been lost in some individuals, we will also generate similar data from a set of closely related species in each of the two systems. Combined with genomics data, we will identify the spectrum of mutations associated with de novo gene birth with an unprecedented level of detail and uncover footprints of adaptation linked to the birth of new genes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08003 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.