Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Black holes: gravitational engines of discovery

Obiettivo

Gravity's unique geometric structure is manifest in strong field regions, especially around black holes.
The new-born era of gravitational-wave astronomy and of very long baseline interferometry is now providing data from such regions, carrying information about the gravitational interaction in highly dynamical setups. The access to this new and uncharted territory may hold the key to outstanding puzzles, such as the nature of dark matter, or the fate of singularities or horizons within a quantum field theory context. The breakthroughs at the observational and experimental level make strong gravity physics one of this century's most active and exciting fields of research.

I propose to explore the discovery potential of black holes, a foundational project which will transform the field into data-driven with solid theoretical foundations. This coordinated program will study and test the strong-field regime of gravity and the matter content of our universe. The project will explore comprehensively the potential of black holes and compact binaries to perform spectroscopy and to strengthen the black hole paradigm. I will ascertain the evidence for black holes, providing new and robust tools to quantify their existence with electromagnetic and gravitational-wave observations. Finally, I will undertake a systematic study of environmental effects, including the ability for new observations to study the host galaxy, and will constrain the existence of new fundamental ultralight fields in our universe to unprecedented levels. The project aims to implement pipelines for its realization in planned and ongoing missions.

The proposed program will significantly advance our knowledge of Einstein's field equations and their role in foundational questions, as well as the interplay with high energy, astro and particle physics. This is a multidisciplinary program with an impact on our understanding of gravity at all scales.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IST-ID ASSOCIACAO DO INSTITUTO SUPERIOR TECNICO PARA A INVESTIGACAO E O DESENVOLVIMENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 944 825,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 944 825,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0