Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Beyond hyperelasticity: a virgin land of extreme materials

Obiettivo

Beyond bifurcation, beyond instability, beyond even hyper-elasticity (!) there is an unexplored world of superior materials, capable of introducing a high-tech revolution and even influencing our daily lives. Surpassing bifurcation and instability yields unprecedented deformational capabilities and going beyond the concept of the elastic potential leads to materials capable of absorbing energy from the environment in a closed cycle of deformation and releasing it upon request. The road to this new paradigm is the fusion of the concepts of structural mechanics with the principles of solid mechanics, both brought to the highly nonlinear realm of extreme deformation. This opens virgin territory, left unexplored since the 100-years-old definition of the elastic potential, which has been treated until now as inviolable dogma. But structural engineers know structures capable of harvesting energy from the wind or becoming dynamically unstable when subject to follower loads, so that the implantation of these structural concepts in microscale form into a macroscopic solid leads to the creation of materials surpassing the concept of elastic potential and opening new horizons in the design of new materials. Our recent work exhibited that a purely elastic and conservative system can experience flutter instability. This strongly implies that an elastic solid can be devised that will exhibit this instability and violates hyper-elasticity. Implementing these concepts at the microscale (with elements generating microscopic interactions to suck/deliver energy from/to external sources) leads to architected materials which may harvest energy, or release it to move a mechanism, or propagate a signal with amplification, or suffer a Hopf bifurcation and self-oscillate at designed frequency. This is an unexplored field where we expect applications in metamaterials, locomotion devices, wearable technologies, sensors, or interacting devices for use in everyday life and medical applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 476 084,00
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 476 084,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0