Descrizione del progetto
Nuove conoscenze su come gli stimoli sensoriali danno origine alla percezione cosciente
Qual è il legame tra percezione cosciente, attenzione e memoria di lavoro? Perché alcuni stimoli visivi sono subliminali mentre altri sono percepiti consapevolmente? Per trovare le risposte, è necessario comprendere in maniera approfondita i meccanismi della coscienza. Il progetto NUMEROUS, finanziato dal CER, esaminerà nuovi paradigmi per valutare la consapevolezza degli stimoli. In particolare, la ricerca confronterà il destino neuronale di stimoli semplici e complessi che entrano o meno nella coscienza nella maggior parte delle regioni cerebrali. Misurerà l’attività di singoli neuroni in pazienti umani a cui sono stati impiantati elettrodi nell’ambito del trattamento dell’epilessia resistente ai farmaci. Avvalendosi di un nuovo metodo in grado di raccogliere dati da numerosi singoli neuroni in un intero emisfero di una scimmia, NUMEROUS caratterizzerà l’attività neuronale nella maggior parte delle regioni della corteccia e della sottocorteccia.
Obiettivo
Understanding the mechanisms for consciousness is arguably one of the most intriguing questions of modern neuroscience. Why are some visual stimuli consciously perceived, whereas others remain subliminal? What is the relation between conscious perception, attention and working memory? Recent work of my lab demonstrated that weak but simple stimuli can be reported once they elicit a minimal level of activity in the frontal cortex, which is related to the storage of the stimulus in working memory. For these simple stimuli, the visual cortex acts as a relay station that needs to pass the information to higher cortical areas. However, we found that the perception of more complex visual stimuli relies on a more sustained interaction between visual cortex and associative brain regions, related to scene segmentation and visual attention. These recent results pave the way for a genuine understanding of mechanisms for consciousness, inspiring new paradigms that assess the awareness of stimuli while varying the demands on attention and working memory. The present proposal will be the first to compare the neuronal fate of simple and complex stimuli that do and do not enter consciousness across most brain regions. We will measure the activity of single neurons in human patients who are implanted with electrodes as part of their treatment of drug-resistant epilepsy. We will also use a new method that permits the recording from numerous single neurons within an entire hemisphere of a monkey and characterize neuronal activity in most regions of the cortex and subcortex. We will use perturbation methods at numerous locations throughout the brain in combination with functional imaging in monkeys to measure a functional connectome and to investigate the brain regions in which activity does (or does not) readily lead to a reportable experience. The proposed combination of experiments will provide unprecedented insight into how sensory stimuli give rise to conscious perception.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1011 JV AMSTERDAM
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.