Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From Dust to Planets: A Novel Approach to Constrain Dust Growth and the Planet Forming Zone in Disks

Obiettivo

Exoplanets are frequent around Solar-like stars, as shown by Large Surveys. They are formed by the growth of dust and accumulation of gas contained in protoplanetary disks surrounding young stars. To form planets, the classic Core-Accretion scenario is the main framework today, but it appears to be too slow given the short lifetimes of disks. Theoretical additions to Core-Accretion exist to speed it up. They all hypothesize that disks contain a massive, dense, and flat layer of pebbles in the midplane. The validation of these scenarios will be impossible as long as the disk properties remain uncertain. The first objective of this project is to provide the first direct observational constraints (mass, vertical extent, radius) for this midplane pebble layer. Specifically, an original imaging programme for Edge-On disks will be combined with dedicated hydrodynamical models of vertical dust settling, taking into account dust evolution and dust-gas dynamics. This is very demanding. The second objective is to identify the shape of dust in young disks and pin down their growth mechanisms. This major advance is also crucial because the structure of dust governs the dust-gas dynamics (via collision and drag cross-sections) as well as the scattering properties needed to compare data and models. To meet this goal, we will extract the scattering properties (phase function, polarisation) from high resolution images and use a unique micro-wave analogy experiment. Complex analog particles will be fabricated, measured, and compared with data to ultimately reveal the structure of dust in disks. All these results, combined in the final objective, will lead to a major leap towards a deep understanding of dust growth and early planet assembly in protoplanetary disks. Dust2Planets has the potential to overcome two long-standing obstacles in early planetesimal assembly: how dust overcomes the radial-drift and fragmentation barriers to form planetesimals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 487 721,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 487 721,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0