Descrizione del progetto
Controllo cerebrale del dolore
La modulazione del dolore varia considerevolmente sotto l’influenza di diversi stati affettivi e si verifica attraverso una via discendente dal cervello ai neuroni del midollo rostrale ventromediale (RVM, rostral ventromedial medulla) per l’esecuzione e la proiezione al midollo spinale. Il progetto DescendPain, finanziato dall’UE, svelerà la capacità del cervello di controllare il dolore classificando i neuroni dell’RVM e identificando gli insiemi neuronali che conferiscono analgesia e iperalgesia in diversi stati affettivi. La genetica murina basata sull’attività rivelerà i neuroni coinvolti nel processo e il loro ruolo nella modulazione del dolore. Nuove strategie intersezionali per i neuroni attivi determineranno in che modo i neuroni dell’RVM discendenti controllino la trasmissione del dolore nella via ascendente del midollo spinale. L’obiettivo finale sarà l’identificazione del substrato di memoria del dolore cronico.
Obiettivo
                                Pain is a large societal and health problem. Although often thought of as an invariant representation of active nociceptors, pain varies a lot under the influence of different affective states, sometimes with near complete analgesia. Such modulation of pain is thought to occur through a descending pathway originating in the brain and to be executed by Rostral Ventromedial Medulla (RVM) neurons that project to the spinal cord. Deciphering the complexity of the cell types involved and how they contribute to the descending control of pain has been challenging, but recent advances in single-cell omics, computational biology and advanced genetic technologies now open for unbiased system-wide insights.
DescendPain will uncover the power of the brain to control pain. We will classify RVM neuron types by single-cell RNA-sequencing and use scRNAseq-based stimulus-to-cell-type mapping to identify neuronal ensembles conferring analgesia and hyperalgesia during morphine, naloxone, stress, sleep-deprivation and exercise. Using activity-based mouse genetics, we will reveal the full complexity of the combinations of neurons engaged and unravel their role in pain modulation, thus identifying for the first time the cellular basis for how affective states modulate pain. We will also use novel intersectional strategies for dual capturing of active neurons to determine how the descending RVM controls the transmission of pain in the ascending pathway of the spinal cord. Finally, we will identify the memory substrate underlying chronic pain, providing evidence for the existence of RVM neuron ensembles of chronic pain and revealing underlying cellular and molecular mechanisms. 
This project takes a new system-wide strategy in the pain field that should fundamentally change the view of pain, by providing a cellular basis for how it is continuously scaled by mental states and uncovering mechanisms of chronic pain, which may provide strategies for designing effective pain therapies.
                            
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        