Descrizione del progetto
Uno studio potrebbe svelare uno scorcio dell’alba cosmica dell’universo
Si pensa che il Medioevo cosmico, quando l’universo era pieno di idrogeno neutro, opaco alla luce ultravioletta, sia terminato circa un miliardo di anni dopo il Big Bang. È questo il periodo in cui le prime fonti di luce hanno prodotto fotoni abbastanza energetici da ionizzare l’idrogeno neutro e le prime galassie hanno iniziato a formarsi. Ma si tratta anche di una delle epoche meno comprese dell’evoluzione dell’universo. Il progetto FIRSTLIGHT, finanziato dall’UE, si propone di colmare questa lacuna di conoscenza facendo uso delle osservazioni profonde del grande e potente telescopio spaziale James Webb, dopo il suo lancio. I ricercatori lavoreranno per determinare la linea temporale della reionizzazione, identificare il ruolo che le prime galassie hanno avuto in questo processo e determinare le proprietà stellari delle prime galassie.
Obiettivo
The cosmic dark ages - when the Universe was filled with neutral hydrogen that was opaque to ultraviolet light - are thought to have ended around one billion years after the Big Bang, when first light sources produced enough energetic photons to ionize the neutral hydrogen. This phase is referred to as the epoch of reionization and is also the era of the first galaxies' formation. However, this is also one of the least understood epochs in the Universe's evolution. When did it start/end? Was it patchy or smooth? How did galaxies reionize the Universe (if they did)? What are the properties of the earliest galaxies? To answer these questions, this proposal will use deep observations of the largest sample of the most powerful cosmic telescopes that will be observed with the James Webb Space Telescope (JWST) right after its launch. Compared to all previous facilities, JWST’s capabilities are dazzling. Its instruments will provide data beyond those yet seen by any astronomer. However, with high power comes great responsibility. Given its limited lifetime, excellent leadership needs to be established. As a key member of the Near-Infrared Imager and Slitless Spectrograph (NIRISS) team with guaranteed time and a member of the Early Release Science program, I am in a unique position to guarantee success of this project. I am proposing to relocate to Europe. JWST's NIRISS instrument is not represented in Europe, and this program will bring immediate and proprietary access to the data. This proposal will (1) determine the timeline of reionization, (2) identify the exact role first galaxies played in this process by studying their ionized bubbles, and (3) determine stellar properties of the earliest galaxies. With an unprecedented facility, the program will undoubtedly bring many exciting discoveries and allow the first look at the details of the Cosmic Dawn.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.