Descrizione del progetto
Interventi sull’orologio circadiano per la prevenzione delle malattie
In quanto esseri umani, siamo provvisti di un orologio biologico che segue un ritmo circadiano di 24 ore orchestrato da vari meccanismi molecolari, essenziali per la salute. Sebbene sia risaputo che l’alterazione del ritmo circadiano eserciti un impatto negativo, quasi una persona su cinque effettua turni di lavoro a orari alternati nel corso della giornata. Il progetto CLOCKrisk, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, vuole cercare di delineare il rischio causato alle persone dalla perturbazione del ritmo circadiano. I ricercatori approfondiranno i meccanismi molecolari e genetici coinvolti in questo aumento del rischio, sviluppando successivamente interventi a sostegno della salute in condizioni di perturbazioni dell’orologio circadiano.
Obiettivo
Virtually every cell of our body follows the 24-hr circadian rhythm of a hypothalamic master pacemaker that evolved in the natural light-dark cycle. Decoding this circadian clock culminated in the Nobel Prize in Physiology or Medicine 2017 for the discovery of molecular mechanisms controlling the circadian rhythm. It is now recognized that a strong, unperturbed circadian clock is a hallmark of healthy aging. The introduction of electric light, however, presents unique challenges: today, 20% of the global work force engages in alternate working hours associated with light in unnatural times. Increases in the risk of major chronic disease and mortality have been associated with night work. Further, night-activity is widespread also outside of work, implicating potential risk for many. This project targets the urgency of alleviating adverse health consequences of a perturbed clock. It does so by aiming to decipher individual risk and related mechanisms 1) using a cutting-edge multi-polygenic score approach; 2) employing transgenerational, deeply phenotyped cohort approaches; and 3) carrying out interventions using genetic risk stratification. This epidemiological project builds on pioneering work of the applicant who conducted the first prospective study to demonstrate significant health effects of chronic clock dysregulation, leading WHO to classify night work as a probable carcinogen. Using transdisciplinary approaches, she implemented field and genetic studies and developed circadian biomarkers, establishing the field circadian epidemiology. Tying the transformative body of her work together, she proposes to take the next ground-breaking leap: To 1) identify the night-active individual who develops disease, 2) profile mechanisms involved, and 3) optimize effectiveness of interventions to improve sleep and shift work disorder, facilitating immediate implementation of risk-based prevention strategies aimed at promoting healthy aging in spite of clock perturbations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1090 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.