Descrizione del progetto
Indagine sul testo e sulle idee alla base del De Anima di Aristotele
Il trattato di Aristotele «Sull’anima», o De Anima, sostiene che l’anima è l’essenza di tutte le forme di vita. Il progetto TIDA, finanziato dall’UE, riesaminerà il De Anima e i trattati associati per realizzare una nuova interpretazione filosofica e una nuova edizione critica del testo greco originale. L’approccio di TIDA va oltre l’interpretazione predefinita del De Anima come «filosofia della mente», prendendo sul serio l’affermazione di Aristotele secondo cui il trattato si occupa di definire l’anima rigorosamente solo come «principio primo» della scienza degli esseri viventi. Nell’ambito del progetto verranno inoltre valutate, da una prospettiva filosofica, le spiegazioni date da Aristotele dei fenomeni mentali e i risultati di tale valutazione saranno oggetto di una pubblicazione. TIDA dovrebbe offrire nuove prospettive sulla grande opera di Aristotele sull’anima.
Obiettivo
Text and Idea of Aristotle’s Science of Living Things (TIDA) pursues two objectives, one philosophical, the other philological, both of which can only be achieved in tandem: subjecting Aristotle’s treatise on the soul, the De Anima (DA), and related treatises, to a new and comprehensive philosophical interpretation, while making available the original Greek texts in a way that complies with the standards of contemporary textual criticism. Philosophically, the aim is to replace the interpretive approach that governed philosophical discussions around the DA for the past 5 decades with a more coherent and philosophically more informative interpretation. According to the received approach, the argument of the DA falls into the domain of ‘philosophy of mind’. This assumption, fruitful though it was for our understanding of many of the DA's arguments, obfuscates the main aim and purpose of the treatise. TIDA shows how the DA is not concerned with the philosophy of mind as such, but with defining the first principle of the science of living things; we show how the DA divides explanatory labour with the other treatises pertaining to that science, and – most importantly – what the resulting scientific theory of living things has to say about the issues of the philosophy of mind. Philologically, the goal is to produce reliable critical editions of the relevant texts, print and digital, which we – astounding as it might seem – still do not possess. As the constitution of the texts will depend on the philosophical evaluation of alternative manuscript readings, only the closest collaboration between textual critics and philosophers will yield progress. There is reason to expect improved original texts and a genuinely new and more informative perspective on Aristotle on the mind. In effect, TIDA consists in a five-year interdisciplinary research team, designed to give future philosophical and philological work on Aristotle’s science of living things a new and lasting foundation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.