Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia per studiare il ciclo di vita degli enterovirus a livello di singola cellula
Gli enterovirus sono patogeni altamente prevalenti che includono poliovirus, coxsackie virus, enterovirus-A71, enterovirus-D68 e rhinovirus. Si fa quindi urgente la necessità di tecnologie che permettano di osservare in tempo reale la dinamica e la localizzazione dell’RNA virale, delle proteine virali e dei fattori dell’ospite a livello di singola cellula per rispondere a importanti domande sul ciclo vitale degli enterovirus. Il progetto VIRLUMINOUS, finanziato dall’UE, mira a sviluppare virus reporter ricombinanti per la tecnologia di imaging in tempo reale, al fine di visualizzare e analizzare la regolazione spaziale e temporale delle diverse fasi del ciclo di vita del virus. La tecnologia sarà utilizzata per studiare la replicazione dell’RNA virale, l’assemblaggio e il rilascio del virus nelle cellule viventi. Le conoscenze del progetto sull’interazione molecolare tra gli enterovirus e i loro ospiti saranno fondamentali per lo sviluppo di terapie antivirali.
Obiettivo
Enteroviruses are highly prevalent pathogens that have enormous clinical and socio-economic impact. Well-known examples are poliovirus, coxsackievirus, enterovirus-A71, enterovirus-D68, and rhinovirus. Although important insights have been obtained in the enteroviral life cycle, many important questions remain unanswered due to shortcomings of current imaging and biochemical methodologies. There is a high need for novel technologies that allow sensitive and real-time observation of the dynamics and localisation of viral RNA, viral proteins, and host factors at the single-cell level.
My long-term goal is to understand enterovirus replication and translate knowledge into the development of antiviral drugs. My lab has a long-standing track record and has made many important contributions to understanding the molecular mechanisms of enterovirus replication and the formation of viral replication organelles. Recently, we constructed a reporter virus that in combination with high-resolution microscopy allowed for the first time to visualize translation, and the regulation thereof, of single (entero)viral RNAs in living cells.
The goal of this project is to visualize and dissect the spatial and temporal regulation of different phases of the enterovirus life cycle. As a first step, novel recombinant reporter viruses for application in real-time imaging technologies will be developed. These viruses will be used to study viral RNA replication, virus assembly, and pre-lytic virus release in living cells. Moreover, they will be instrumental to study the structure and composition of the viral replication organelles and the associated replication complexes through advanced cryo-electron microscopy and tomography technologies, and proteomics/lipidomics analysis, respectively.
This project will lead to important new insights into the molecular interplay between enteroviruses and their hosts, which is essential for developing urgently needed antiviral drugs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.