Descrizione del progetto
Conoscere meglio la formazione delle nanozeoliti per progettare in maniera razionale
La catalisi è fondamentale per la maggior parte dei processi chimici, in quanto accelera la velocità delle reazioni ma ne aumenta anche la selettività. Generalmente, i nanocatalizzatori sono ancora più efficaci rispetto alle loro controparti sfuse grazie al rapporto superficie/volume estremamente ampio e alle loro proprietà uniche ed esotiche. Tra i nanocatalizzatori più versatili figurano le zeoliti, una classe di materiali inorganici cristallini nanoporosi. Lo sviluppo di tutte le loro potenzialità attraverso la progettazione razionale di nuove nanozeoliti richiederà una migliore comprensione delle interazioni molecolari che regolano la loro cristallizzazione. Il progetto ZEOLIghT, finanziato dall’UE, intende perseguire proprio questo obiettivo e utilizzare le conoscenze acquisite per progettare nuove nanozeoliti da applicare alla catalisi eterogenea.
Obiettivo
Zeolites are a class of nanoporous crystalline inorganic materials that rank among the most versatile catalysts and are capable of facilitating the development of sustainable chemistry, separation and emerging processes.
The aim of ZEOLIghT is to understand the fundamental molecular-level interactions leading to specific crystallization events of nanozeolites to direct their properties. The three challenges are: 1. rational formation of molecularly-ordered precursors with different tetrahedral (T)-atoms, understanding the fundamentals of zeolite growth kinetics in colloidal and high solid precursors resulting in frameworks with controlled defects and flexible structures (Fundamental understanding of defects and flexibility of nanozeolites), 2. translate the discovery at the atomistic scale to development of novel nanozeolites and fine-tuning of relevant properties including crystals size, pore dimension, framework structure, bulk chemistry, and stability (Engineering nanozeolites), and 3. relate the defects and flexibility as the origin of the remarkable properties of ultra-stable zeolites for applications in heterogeneous catalysis: the selection of the non-oxidative conversion of methane reaction as a specific case, but not limited to, will be considered (Application). The mysterious “defects” associated with the generation of various silanol species, Brønsted acid sites, and vacancies as integral parts of the reaction center of zeolites and their relation to the framework flexibility will be elucidated by advanced characterization.
The ZEOLIghT project will be the fundamental scientific driver for seeking novel nanozeolites and fully realize the knowledge gained in global cases where porous materials are considered. The key achievements are understanding the properties of nanozeolites by uncovering the consequences of defects and flexibility. The nanozeolites will claim a sizeable share of the global zeolite market for both classical and emerging applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.