Descrizione del progetto
Il significato e l’importanza delle processioni dal 1400 al 1700
Le processioni dal XV al XVIII secolo costituivano una parte importante del tessuto religioso, sociale e culturale delle città. Il progetto SOUNDSPACE, finanziato dall’UE, analizzerà le processioni dal punto di vista dell’esecuzione, per capire meglio come funzionava la società e com’era la vita urbana. Analizzerà i processi sociali e culturali coinvolti nella preparazione, nell’esecuzione, nella risposta e nell’impatto delle processioni, per valutare come questo rituale urbano abbia influenzato i partecipanti e i testimoni. Nel complesso, il progetto esplorerà il modo in cui le processioni offrivano un’esperienza toccante per i sensi, risvegliando al contempo le emozioni.
Obiettivo
Processions were quintessentially performative acts that infused a sense of identity among the urban community by linking the emblematic topography of the city and creating performative spaces of enhanced ritual activity and distinctive auditory landscapes. The premise of Soundspace is that hermeneutic study of the procession as performance affords insight into the dynamic workings of society and the experience of urban life. It aims to go beyond this to assess the impact of urban ritual on participants and ear-witnesses through analysis of the social and cultural processes that lay behind that experience, and of the perceptual discourses that gave it meaning and significance for all those present. The procession formed a moving intersensory experience that also mobilised the emotions of the urban community: but how did this work in practice in the historical past? How can the historian enter into the performative moment to understand the emotional impact of sound in acoustic space? The project aims to interrogate the multi-faceted relationship between sound, space and society by scrutinising the interstices between collective experience, social expectations and memory through the prism of historical sound studies, an umbrella term here used to combine a cross-disciplinary approach—urban studies, sensory history and history of the emotions—and DH tools: Virtual Reality, digital cartography and semantic discourse analysis. It will forge a new theoretical framework by combining concepts of acoustic and emotional communities to analyse the social and cultural processes involved in the preparation, performance, reception and impact of the procession and the prevailing discourses that forged the significance of processional expression for the urban community. The main objective is to open up new ways to explore the impact of intangible but key features of processions such as acoustic space, soundscape competence, density of sensory experience and emotional response.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.