Descrizione del progetto
Uno studio indaga sulla specializzazione dei sensi
Studi recenti hanno dimostrato che l’attività spontanea nel cervello immaturo porta alla corretta formazione dei circuiti neurali. Il progetto SPONTSENSE, finanziato dall’UE, studierà come i modelli di attività spontanea influenzino la specificazione delle cortecce sensoriali e la plasticità a lungo termine. Il lavoro del progetto studierà l’interazione tra modelli unici di attività spontanea e programmi trascrizionali in diverse aree sensoriali per specificare la loro funzione sensoriale nello sviluppo normale e in condizioni di deprivazione. SPONTSENSE farà compiere progressi alla comprensione dello sviluppo dei circuiti sensoriali e getterà nuova luce sulla plasticità del cervello in seguito a difetti sensoriali. I risultati del progetto spianeranno la strada a nuove terapie per combattere i disturbi derivanti dalla compromissione degli stimoli sensoriali.
Obiettivo
It is commonly held that spontaneous activity in the immature brain prepares the neural circuits to process sensory information at the onset of experience. The best studied patterns of such activity are those observed postnatally in rodents, during stages that resemble the last months of gestation in humans. However, the features and functions of spontaneous activity at earlier stages, when the brain’s foundations are laid down and cortical areal identities are acquired, remain largely unknown. Here, I propose to develop an extensive and creative research program aimed at understanding the role of the patterns of spontaneous activity in the specification of sensory cortices and long-term plasticity. This novel line of research is founded on strong preliminary results and pursues the hypothesis that different cortical sensory territories exhibit unique patterns of spontaneous activity that interact with emerging area-specific transcriptional programs to specify sensory areas functionally. We will first extract the earliest patterns of spontaneous activity from cortical and subcortical territories in embryonic and perinatal mice in vivo and study their concurrent spatiotemporal genetic signatures by single-cell transcriptomics. Next, we will perturb these early activity patterns within a specific sensory modality to reveal if such perturbation modifies the genetic landscape and affects sensory identity. Finally, we will evaluate the behavioural consequences of functional cortical re-specification in adult mice. SPONTSENSE will set the stage to understand the principles of sensory circuit development and shed new light on the brain plasticity following sensory defects. I envisage that this information will pave the way to devise strategies that may serve to direct these programs of plasticity in clinical situations as when sensory input has been compromised.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.