Descrizione del progetto
Comprendere i meccanismi del polifenismo nutrizionale
Gli animali sono costantemente messi alla prova dalle fluttuazioni ambientali, che richiedono meccanismi di adattamento alle nuove condizioni. Il polifenismo è un meccanismo originale dal quale scaturiscono fenotipi discreti da un singolo genotipo al fine di seguire le alterazioni ambientali. Il progetto ALTEREVO, finanziato dall'UE, si propone di comprendere i meccanismi del polifenismo sensibile ai nutrienti e la loro evoluzione. Lo studio utilizzerà gli afidi e i loro simbionti per indagare i meccanismi molecolari del polifenismo nutrizionale, da cui scaturiscono morfologie alternative adattate a piante ospiti distinte, e per capire come questo meccanismo sia geneticamente codificato. L'obiettivo è quello di studiare i rapidi adattamenti fenotipici delle morfologie di afidi alle diverse piante ospiti in un quadro evolutivo, utilizzando la metabolomica per identificare i composti vegetali che inducono il fenotipo, l'espressione genica su larga scala, le analisi epigenetiche, la caratterizzazione funzionale dei geni e la filogenomica.
Obiettivo
Environmental fluctuations are a general challenge for organisms, exacerbated in the context of global change. Many animals evolve phenotypically plastic responses to adjust to new conditions. Polyphenism is an original mechanism that produces specialized morphs to track environmental changes. Whether the molecular mechanisms underlying polyphenism evolve from the acquisition of novel genes or the rewiring of conserved environment-sensing pathways is an unresolved and challenging question as it requires well-characterized regulatory networks, including the involvement of host-microbiota molecular interactions, and relevant phylogenetic frameworks to root the evolutionary steps through which polyphenism emerged.
ALTEREVO aims to understand how a nutrient-sensitive polyphenism evolves and is regulated. It uses aphids and their symbionts, to characterize the molecular regulation of nutritional polyphenism, which induces alternative morphs adapted to distinct host plants, and to elucidate how this polyphenism machinery became genetically encoded. It also addresses for the first time the role of symbionts on the evolution and regulation of animal polyphenisms. To fulfil these objectives, ALTEREVO proposes an original approach linking the evolutionary, molecular and ecological components of polyphenism, and incorporating the involvement of symbionts. It relies on metabolomics to identify plant compounds inducing alternative phenotypes, large-scale gene expression and epigenetic analyses to reveal the molecular cascade regulating morph determination, functional characterization of candidate genes, and phylogenomics to elucidate nutritional polyphenism evolution. This project will lead major progress on the mechanisms allowing rapid phenotypic adjustments to environment fluctuations and on the role of phenotypic plasticity in evolution in a holobiont context. These advances are of fundamental importance for assessing the resilience of populations to human-induced changes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75007 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.