Descrizione del progetto
Mappare lo spazio per svelare i segreti substellari
Lo spazio è spesso considerato vuoto, ma potrebbe nascondere dei segreti celesti. Attraverso un’indagine spettrometrica di 15 000 gradi quadrati del cielo notturno, la missione Euclid dell’Agenzia spaziale europea sta rivelando nuovi dettagli. Il progetto SUBSTELLAR, finanziato dall’UE, farà un ulteriore passo avanti, sfruttando i dati dell’indagine per cercare nuove stelle di massa molto ridotta, come le nane brune dell’alone e gli oggetti di massa planetaria. I ricercatori utilizzeranno anche l’analisi personalizzata delle immagini per scoprire binarie di piccola massa e pianeti giganti. Determineranno anche le funzioni di luminosità substellare e il limite di massa ridotta della funzione di massa iniziale, insieme al suo grado di universalità nella Via Lattea. L’obiettivo è quello di ampliare la frontiera della conoscenza degli oggetti substellari.
Obiettivo
                                Euclid is a space mission led by the European Space Agency (ESA) to conduct a deep, single-epoch survey of 15,000 deg2 of sky with visible and near-infrared photometry and spectroscopy, and 40 deg2 multi-epoch very deep surveys. Its primary science goal is to investigate the geometry of the dark universe by mapping the distribution and shapes of galaxies.
The unprecedented combination of sensitivity, areal coverage, spatial resolution, data homogeneity and spectral information will naturally be of tremendous benefit to other areas of astrophysics. Two Euclid Independent Legacy Science (ILS) programs have been designated by ESA to develop and pursue independent science programs that capitalize on the unique data products of the Euclid surveys.
In this proposal the PI of the Euclid Ultracool Dwarf (UCD) ILS team lays out an Advanced ERC project aimed at mining the Euclid surveys for pushing the frontier of knowledge in substellar science.
The first challenge of the project is to identify, based on Euclid data, an unprecedented large number (>1,000,000) of very low mass (VLM) stars and Substellar-mass Objects (SMOs), including hard to find objects such as halo brown dwarfs and young free-floating planetary-mass objects. Specific pipelines will be developed to extract the utmost information from Euclid for faint infrared objects.
The second challenge is to discover very low-mass binaries and giant planets around VLM stars and SMOs using custom-made image analysis, astrometric monitoring and spectral fitting techniques.
The third challenge is to combine the information gathered from harnessing the previous two challenges to determine the VLM stellar and substellar luminosity function, infer the most likely low-mass end of the Initial Mass Function (IMF), and explore its degree of universality in different components of the Milky Way.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                                
                                                
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto. 
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                    CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto. 
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38205 SAN CRISTOBAL DE LA LAGUNA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        