Descrizione del progetto
Tracciare la migrazione informale lungo la rotta dei Balcani
Migliaia di migranti, la maggior parte dei quali proveniente da Siria, Iran, Afghanistan, Pakistan e Africa settentrionale, viaggia ogni anno lungo la cosiddetta rotta dei Balcani. Considerata il principale corridoio di migrazione via terra in Europa, questa rotta è costituita da una complessa geografia di siti formali e informali, nonché visibili e «invisibili», a sostegno del «gioco» (in inglese The Game), termine con cui i migranti si riferiscono ai loro viaggi irregolari all’interno di questa regione. Lungo la rotta dei Balcani è emerso un arcipelago di campi improvvisati, che fungono da rifugi temporanei e luoghi in cui i migranti si incontrano, riposano e programmano le seguenti fasi del percorso. Il progetto TheGAME, finanziato dal CER, esplorerà le realtà politiche e sociali di questi accampamenti di fortuna considerandoli come formazioni geografiche interconnesse che danno origine a un corridoio, essenziali per le molteplici esperienze vissute dai migranti nella rotta dei Balcani.
Obiettivo
The Balkan Route is the most important overland informal migration corridor in Europe, taken by thousands of refugees every year. Linking Greece to Western Europe across Bulgaria, Romania, Albania, North Macedonia, Kosovo, Montenegro, Serbia, Bosnia-Herzegovina, Slovenia, and Croatia, the Route is a complex geography of formal and informal, visible and ‘invisible’ sites; an assemblage of diverse actors, camps, borders, violence, solidarity, and a multiplicity of micro-routes, constantly adapting and shifting. Across and between these interconnected spatialities, refugees forge their trajectories towards Europe through ‘The Game,’ the term they use to refer to clandestine journeys. Along the Route, an archipelago of makeshift camps has emerged, hosting thousands of refugees as they repeatedly attempt to enter Europe. Key in producing and sustaining The Game, these sites serve as temporary shelters, nodes of services and information, where refugees meet smugglers, wait, and plan the next move. To understand how informal migration corridors work TheGAME aims to: (1) theorize makeshift camps as distinct spatialities with a unique social and political life; (2) investigate the Route’s archipelago of makeshift camp as an inter-connected, corridor-forming counter-geography; (3) produce an archive-in-progress documenting refugee experiences of a corridor endlessly re-invented across space and time; (4) employ counter-mapping as a methodology capable of critically understanding how the Balkan Route functions and propose a novel and replicable approach to studying informal migration corridors globally. TheGAME is the first transnational, multi-sited, multi-temporal, extensive ethnographic research on an entire informal migration corridor, a ground-breaking project with the potential to disrupt how we understand refugee informal mobilities and camps, generate cutting-edge academic work and shape new directions for Camp Studies and Political Geography.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.