Descrizione del progetto
Una terapia dell’insufficienza cardiaca che prende di mira gli RNA non codificanti circolari
I processi di rimodellamento cardiaco a livello molecolare, cellulare e tissutale costituiscono le cause principali dell’insufficienza cardiaca. Il progetto REVERSE, finanziato dall’UE, approfondirà il coinvolgimento degli RNA non codificanti circolari (circRNA) nel danno cardiaco associato alla cardiotossicità indotta dalla chemioterapia e all’infezione da SARS CoV 2. Nel corso del rimodellamento delle cellule e dei tessuti cardiaci in modelli murini e umani sono state scoperte molteplici firme molecolari di circRNA. I circRNA non codificanti sono stabili e conservati a livello di specie, rappresentando bersagli farmacologici ideali. Il progetto mira a identificare i circRNA chiave coinvolti nei processi di rimodellamento mediante lo screening funzionale di librerie CRISPR-Cas e la convalida nel modello di tessuto miocardico umano. I candidati selezionati saranno testati in modelli di cardiotossicità indotta da chemioterapia e di malattia cardiaca indotta dal virus SARS CoV-2.
Obiettivo
Heart failure (HF) is a most common cause of mortality with currently >60 million of affected patients. Numbers will increase due to socioeconomic factors and as a result of the current COVID-19 pandemic. A major underlying cause of HF are cardiac remodelling processes at the molecular, cellular and tissue level. We will here focus on noncoding circular RNAs (circRNA) involved in two distinct forms of cardiac injury, chemotherapy-induced cardiotoxicity and SARS-CoV-2-infection, where currently no specific treatment strategies are available to reverse disease pathology. First proof-of-concept studies targeting the cardiac remodelling process by noncoding RNA modulation have been pioneered by us and were recently tested in a world-wide first clinical phase 1b study in HF patients. Within the family of non-coding RNAs, circRNAs are stable and species-conserved and thus ideal drug targets. We discovered multiple molecular circRNA signatures during remodelling of cardiac cells and tissues from mice and patients. We now aim to lift our research to its next inflection point with the following steps and interconnected objectives: a) discover key functional circular RNAs involved in remodelling processes by functional CRISPR-Cas library screening; b) validate circRNAs by manipulating human living beating myocardial tissue, c) explore their mode of action; and d) perform targeted cardiac delivery approaches of selected candidates in both chemotherapy-induced cardiotoxicity and SARS-CoV-2-induced cardiac disease models. A combination of bioinformatic, molecular and physiology-based methods, unique established noncoding RNA drug discovery pipelines, availability of modern S3-safety labs, large clinical biobanks and (fresh) human cardiac tissue for slicing preparations form the basis for a successful strategy. REVERSE aims to discover fundamentally new therapeutic entry points for two forms of cardiac injuries, where currently no disease-specific treatments are available.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30625 Hannover
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.