Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next Generation of Artificial Heterointerfaces as Building Blocks for Energy Materials

Obiettivo

In an era of rapid green transition changes, interfaces lie at the heart of the advances in most energy conversion and storage technologies, including batteries, Power-to-X and electrolysis. Depending on the type of device, these technologies rely upon the fast transport of atomic and electronic species across the solid-solid, solid-liquid and solid-gas interfaces. Developing viable solid-state devices requires a fundamental understanding of how ions move at the interface between two solid materials stacked together. Despite half a century of sustained research into interfaces, we still cannot answer the most critical questions about the role of interface symmetries and finding pathways for engineering fast ionic transport at room temperature. The underlying motivation to find the answers is clear: fast transport of ions provides an opportunity to accelerate energy technology. However, the fundamental science required is extremely challenging: (1) the interfaces are buried in bulk structures and (2) possible combinations of materials are limited by the rules of epitaxy. Imagine a future where the precise tuning of materials can take place according to our aspirations by assembling ultrathin layers into new artificial heterostructures. NEXUS is the epitome of this future. In NEXUS I seek to take a leap from our present knowledge by creating artificial oxide heterostructures and hybridizing their physical properties by directly stacking freestanding membranes with different crystal structures and orientations (Figure 1). In this way I will realize novel structures with fast ionic paths potentially breaking fundamental limitations of existing energy devices. During the last decade I pioneered and matured new sets of oxide-based interfaces, exhibiting an exceptionally colourful palette of properties. The approach of NEXUS is radically different from the past work and will provide fundamental breakthroughs in the study of fast ionic transport across interfaces.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 491 730,50
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 491 730,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0