Descrizione del progetto
Molecole naturali e biogeniche per migliorare la dissoluzione del basalto, convertendo la CO2 da gassosa a solida.
Il progetto DRIAD, finanziato dal CER, consentirà di capire meccanicamente in che modo le molecole organiche controllano il comportamento minerale-fluido, utilizzando un nuovo e avanzatissimo laboratorio per studiare l’interazione fluido-roccia su scala molecolare e il primo laboratorio in assoluto per gli studi 4D del cambiamento interno della struttura della roccia, durante la reazione, su scale di lunghezza multiple. Le nuove intuizioni consentiranno di creare un metodo efficace per convertire la CO2 gassosa in solida, rendendola stabile per millenni. Il basalto, una roccia vulcanica nera, reagisce naturalmente con la CO2, ma il basalto invecchiato reagisce lentamente. Le molecole organiche biogeniche possono accelerare la dissoluzione e migliorare la crescita dei minerali di carbonato, inibendo al contempo la formazione di silicati di alluminio, in particolare argilla e zeoliti, che rubano i cationi e bloccano i pori. L’obiettivo è quello di trovare un modo economico ed ecologico per mitigare i cambiamenti climatici.
Obiettivo
"Ability to quantify the mechanisms of organic molecule control on mineral behaviour would provide predictive ability, a key for solving the serious Earth science challenges society faces. This has been difficult because molecular scale processes are often beyond resolution limits but even tiny amounts of an organic compound can dramatically alter mineral properties. My overall objective is to gain previously inaccessible insight into the controls on dissolution and growth in the silicate system, with new, custom built instruments that ""see"" at scales ranging from atomic to macroscopic. My hypothesis is that - by learning from nature - we can develop a universal, conceptual framework for organic molecule activity and from that, tailor them to do as we wish. I chose silicates because basalt mineralises CO2, converting it effectively to carbonate phases, as the Iceland CarbFix method shows - but partly weathered, old, cold basalt is less reactive. My specific objective is to tailor organic molecules to enhance basalt dissolution and carbonate mineral growth, while inhibiting Al-silicates, especially clay and zeolites, which steal cations and block pores. DRIAD will:
1) develop mechanistic insight for controlling mineral-fluid interaction;
2) produce the first, systematic overview of silicate mineral dissolution, defining precise conditions for cation leaching or Al and Si solvation;
3) build a state-of-the-art laboratory for mechanistic studies of fluid-rock interaction at molecular scale and the first ever lab for 4D study of internal rock structure, during reaction, at nm to cm scale;
4) create a new paradigm in the climate change challenge - cheap, permanent CO2 mineralisation in old, cold basalts, globally.
Even if only partly successful, the new, conceptual framework for organic-mineral interaction will change the game for solving challenges in geoscience and provide insight for medicine (bones, drug delivery) and advanced functional materials (designer crystals)."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze fisiche fisica chimica e molecolare
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.