Descrizione del progetto
Un nuovo paradigma per la sicurezza dei dati
L’archiviazione, la privacy e la gestione dei dati devono affrontare alcune delle più grandi minacce alla sicurezza legate ad applicazioni dei megadati. In questo contesto, il progetto REMINDS, finanziato dall’UE, lavorerà alla definizione di un nuovo concetto rivoluzionario per migliorare la sicurezza dei datiagendo direttamente a livello materiale, ad esempio occupandosi delle modalità di archiviazione delle informazioni. Il voltaggio verrà utilizzato per attivare o disattivare il magnetismo tramite effetti di migrazione degli ioni o della deformazione, introducendo al contempo strategie per controllare le reciproche interazioni tra i materiali ferromagnetici, antiferromagnetici e ferroelettrici. Il lavoro svolto nell’ambito del progetto trasformerà il concetto di magnetoelettricità che abbiamo conosciuto fino ad ora.
Obiettivo
With the advent of Big Data, information is facing new, potentially more damaging, security threats. The current trend to enhance data protection is to use increasingly complex mathematical algorithms to encrypt information. This approach requires exponentially growing amounts of data, time and power resources. REMINDS proposes a radically new concept to boost data security: to act directly at material level, i.e. in the way information is stored. The project is built on the disruptive idea of using voltage to activate/deactivate magnetism via strain or ion migration effects and it tackles novel strategies to control the mutual interactions between ferromagnetic (FM), antiferromagnetic (AFM) and ferroelectric (FE) materials. While data written in ferromagnets can be read using conventional heads, AFM and FE materials are invisible to magnetic sensors due to their lack of magnetic stray fields (methods to read sub-200 nm AFM or FE domains are complex and often destructive). REMINDS will develop advanced engineering protocols to (i) transfer information from FM to AFM or FE materials, (ii) keep the data hidden in the AFM or FE layers while the FM state is switched off and (iii) retrieve the information whenever deemed necessary. Neuromorphic-inspired layouts will be used to selectively apply these protocols to specific memory units that will incorporate stochastic physical phenomena. This will be the basis of new energy-efficient proof-of-concept data protection designs whose working principle will be tested at lab scale for potential applications in anti-counterfeiting and anti-hacking technologies. REMINDS is expected to revolutionize magnetoelectricity, exploiting voltage-programmable magnetism to an unprecedented extent and forging an entirely new paradigm in data security. Its outcomes will bring ground-breaking scientific contributions to the fields of magnetism, spintronics, piezotronics and flexible electronics, and will have a huge socio-economic impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.