Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Precision measurements in molecules with frequency combs

Obiettivo

Precise frequency measurements enable accurate determinations of physical constants, stringent tests of fundamental theories and searches for possible drifts of the fundamental constants. Simple atoms, hydrogen in particular, have long been the dedicated systems for confronting experimental data and accurate quantum electrodynamics theoretical calculations. With continued progress to ab initio calculations, precision measurements in small molecules, such as molecular hydrogen H2, are gaining much relevance and may be envisioned as an independent way to determine fundamental constants and to test quantum-chemistry theory. In this project, we will develop an instrument of precision molecular spectroscopy, based on frequency combs, broad spectra composed of equidistant narrow lines whose absolute frequency can be known within the accuracy of an atomic clock. Building on our unique know-how, this revolutionary ultraviolet spectrometer will simultaneously combine broad spectral coverage, Doppler-free resolution and extreme accuracy for precise studies of small molecules. Using two-photon excitation and dual-comb spectroscopy with comb lasers of low repetition frequency, we will devise an optical analogue of the Ramsey-fringe method where many molecular transitions will be simultaneously and unambiguously observed and assigned. While such a spectrometer will enable significant progress in our understanding of the structure of many small molecules, it will first be applied to absolute-frequency measurements of rovibronic transitions in the EF – X system of H2 around 3000 THz. The measured frequencies can be used to benchmark molecular theory in the involved ground and excited states. They may contribute to an improved determination of the dissociation energy of H2, set new basis for an independent determination of the proton-charge radius and for searches of variations of the proton-electron mass ratio via comparison to astrophysical measurements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 218 398,75
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 218 398,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0