Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

X-chromosome driven speciation through testes-expressed genes: comparative population genomics meets scRNA analysis in primates

Descrizione del progetto

Comprendere la speciazione guidata dal cromosoma X nei primati

La pulsione meiotica è «l’espressione egoistica» dei geni favoriti durante la formazione dei gameti aploidi a cromosoma singolo. Essa porta a un cambiamento evolutivo non adattivo, ma durante la spermatogenesi è contrastata da altri elementi genomici che sono governati da forze di selezione. Il progetto Xspect, finanziato dal CER, si propone di verificare l’ipotesi secondo cui questo conflitto genetico causa la rapida evoluzione del cromosoma X nei primati, creando barriere riproduttive e divergenza in specie diverse. Per fare questo, Xspect traccerà l’espressione specifica del genoma durante la spermatogenesi nei primati attraverso il sequenziamento dell’RNA di una singola cellula, la colorazione di un singolo trascritto e le tecniche immunoistochimiche. In ultimo, il progetto prevede di spiegare i processi della pulsione meiotica e i geni coinvolti.

Obiettivo

Primate X chromosomes evolve extraordinary fast and are also tightly associated with the establishment of reproductive barriers between emerging species.

The hypothesis of this proposal is that genetic conflicts between the X chromosome and the rest of the genome during spermatogenesis cause rapid X chromosome evolution and build reproductive barriers. Genetic conflicts for transmission to haploid gametes, called meiotic drive, will cause non-adaptive evolution, which is expected to be countered by other genomic elements that will then be under selection. Such an arms race is expected to lead to a very rapid evolution of the X chromosome and a fast accumulation of incompatibilities between isolated populations, leading to speciation.

The goal of the project is to identify the underlying mechanisms and the genes responsible for meiotic drive using primates as the study system. A priori candidate processes include X-linked genes under repeated fast evolution with a focus on genes targeted by pachytene piRNAs and on ampliconic genes. Population genomics analysis will generate specific hypotheses that will then be tested by following expression of candidate genes during spermatogenesis through scRNAseq, and validate findings by ultrasensitive, in situ, staining of single transcripts and immunohistochemistry. Finally, the behaviour of key genes and processes will then be investigated in incipient speciation events.

Specifically, 850 individuals of 250 species of primates with full genome data will be analysed for candidate genes on the X chromosome. These genes will be investigated in large scale comparative scRNA sequencing analyses of >10,000 individual testicular cells from 14 primate species, including all great ape species, thus allowing expression trajectories through spermatogenesis to be inferred and followed up in functional experiments.

The success criterion is to report on primate speciation genes together with their biological mode of action.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 369,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 369,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0