Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Italian Lauda: Disseminating Poetry and Concepts Through Melody (12th-16th centuries)

CORDIS fornisce collegamenti ai risultati finali pubblici e alle pubblicazioni dei progetti ORIZZONTE.

I link ai risultati e alle pubblicazioni dei progetti del 7° PQ, così come i link ad alcuni tipi di risultati specifici come dataset e software, sono recuperati dinamicamente da .OpenAIRE .

Pubblicazioni

Illustre e comune nel canto religioso medievale (si apre in una nuova finestra)

Autori: Gozzi, Marco
Pubblicato in: 2023
Editore: Edizioni dell'Orso
DOI: 10.5281/zenodo.14226456

Dinamiche dell'oralità: la simbiosi tra musica e poesia e la funzione del canto (si apre in una nuova finestra)

Autori: Zimei, Francesco
Pubblicato in: 2024
Editore: Edizioni dell'Orso
DOI: 10.5281/zenodo.14218607

Presenze petrarchesche nel codice Angelicano 2274: maestro Antonio di Guido e la Canzone alla Vergine (Rvf, 366) (si apre in una nuova finestra)

Autori: Thomas Persico
Pubblicato in: Scaffale Aperto, Numero 15, 2024, ISSN 2038-7164
Editore: Carocci
DOI: 10.14651/114712

" Alle origini della lauda: i ""giullari di Dio"" e la ricezione cortonese " (si apre in una nuova finestra)

Autori: Zimei, Francesco
Pubblicato in: Annuario dell'Accademia Etrusca di Cortona, Numero 37, 2023, ISSN 0065-0730
Editore: Olschki
DOI: 10.5281/zenodo.14218538

"Un cantare tripartito sul ""Transitus Mariae"" nel ms. Angelicano 2273: note stilistiche, contesto storico, edizione" (si apre in una nuova finestra)

Autori: Attilio Cicchella; Thomas Persico
Pubblicato in: Carte Romanze. Rivista di Filologia e Linguistica Romanze dalle Origini al Rinascimento; V. 11 N. 2 (2023); 7-77, Numero 11/2, 2023, ISSN 2282-7447
Editore: Ledizioni
DOI: 10.54103/2282-7447/21596

Prospettive sull'integrazione di musicologia, filologia e tecnologia (si apre in una nuova finestra)

Autori: Simonetta, Federico
Pubblicato in: Apre Magazine, Numero 23, 2024
Editore: APRE
DOI: 10.5281/zenodo.14217568

È in corso la ricerca di dati su OpenAIRE...

Si è verificato un errore durante la ricerca dei dati su OpenAIRE

Nessun risultato disponibile

Il mio fascicolo 0 0