Descrizione del progetto
Studiare la funzionalità del canto tramite la lauda italiana del primo Rinascimento
La lauda, un tipo di componimento poetico risalente alla metà del XII secolo, fu un genere basato sulla musica che stimolò il canto in Italia e venne principalmente utilizzato da laici al di fuori della liturgia ufficiale per trasmettere messaggi religiosi e non solo a un pubblico perlopiù illetterato e non istruito. Di conseguenza, la lauda rappresenta una ricca risorsa storica. Il progetto LAUDARE, finanziato dall’UE, intende riunire un corpus costituito dai manoscritti italiani di laude del periodo compreso tra il XII e il XVI secolo sopravvissuti alla storia, allo scopo di studiare il funzionamento interno delle sue dinamiche in termini di composizione, trasmissione, musica e natura orale. La banca dati ad accesso aperto risultante consentirà di effettuare indagini sulle origini liriche e/o musicali e sui modelli di diffusione geografica. I risultati del progetto saranno pubblicati in varie forme e presentati nell’ambito di workshop e conferenze.
Obiettivo
The lauda, a vibrant expression of popular piety, is the poetic-musical genre that from the second half of the twelfth century marked the birth and the spread of singing in the Italian language. It was based on melodies of varied origins, but mostly functional in orally conveying through minstrels, lay confraternities and preachers the dissemination of texts and (not only spiritual) concepts among a largely illiterate population. Despite this volatility, a good corpus of laude has been preserved in written form for ritual needs, sometimes with musical notation, forming an impressive repository of frozen orality. While realizing the importance and vastness of this heritage, scholars for over a century have been mainly engaged in alternatively considering it either from a literary or a musical point of view. Therefore, no systematic research has yet to shed light on the specific nature of the phenomenon, its dynamics of creation and transmission and all indicators that make it a reliable mirror of society, culture and mentality in medieval and early Renaissance Italy. The LAUDARE project aims to approach the Italian lauda in its intrinsic intermediality by collecting the whole corpus of texts handed down with music up to the mid 1500s and comprehensively exploring the dynamics of composition and transmission of poems and related tunes according to the mechanisms of orality. An open access database, making searchable the entire corpus, will allow wide-ranging surveys such as the territorial impact of a text and/or its musical setting as well as the diffusion of melodic patterns and text formulas. The results will be collected in a specific volume. Other expected outputs are a handbook, at least ten open access articles, three workshops and two international conferences with proceedings, one of which will have involved related disciplines such as medieval and religious history, linguistics, palaeography, iconography, anthropology, and urban studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia antropologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 TRENTO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.