Descrizione del progetto
Individuare la displasia dell’anca infantile prima che si chiuda la finestra di trattamento
L’anca è la più grande articolazione portante nel nostro organismo. La displasia dell’anca, in cui la cavità è troppo sottile per sostenere la testa del femore, colpisce ogni anno migliaia di bambini e adulti. Può portare all’osteoartrite se non viene trattata prima dei 13 anni, quando le placche di crescita dell’anca si chiudono. Lo screening infantile è importante, ma la displasia dell’anca può svilupparsi nella tarda infanzia e nell’adolescenza. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto HIPSTAR seguirà 8 000 bambini dal grembo materno fino ai 18 anni di età, sviluppando un modello di sviluppo della forma dell’anca e rivelando i primi segni di crescita displasica. Un modello computazionale esplorerà i potenziali rimedi.
Obiettivo
With 40 million patients in Europe, osteoarthritis (OA) is the most common chronic and disabling disease. OA is incurable, and symptomatic treatments have limited effect. Therefore, prevention by identifying and targeting asymptomatic persons that develop a clear OA risk factor is sorely needed. Hip dysplasia is the strongest risk factor for hip OA. Hip dysplasia is a condition of mechanical instability of the hip caused by insufficient coverage of the femoral head (ball) by a shallow or obliquely oriented acetabulum (socket). This results in high cartilage stress, and subsequent hip OA. In Europe we screen for developmental hip dysplasia in infants (prevalence 2%), enabling early treatment. However, we discovered that hip dysplasia can (further) develop during skeletal maturation and thus remains unrecognized. In 1100 Dutch 9-year-old children we found a 6% and 26% prevalence of marked and mild hip dysplasia, respectively. Hip dysplasia can be influenced until the stage where hip growth plates close at about age 13. I propose a novel research program (HIPSTAR) where I will uniquely unravel the mechanisms behind late childhood hip dysplasia in order to pave the way for devising preventive measures that reduce the prevalence of adult hip dysplasia and, thus, hip OA. In a birth cohort of 8000 children (followed from foetal life until adulthood), I will first uniquely built a 5D growth model on how hip shape develops over time from age 2-18 years. I will gain novel knowledge regarding causal factors of dysplastic growth, and whether there are various phenotypes that have different underlying mechanisms. I also will study how and when dysplastic growth will already impact on the integrity of the young adult joint, and discover very early signs of joint aberration leading to OA. Finally, in a computational model, I will test the influence of loading factors on dysplastic growth mechanistically, and provide detailed information regarding the potential remedial options.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3015 GD Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.