Descrizione del progetto
Crittografia: allineare teoria e pratica
Ad oggi esiste una discrepanza notevole tra l’aspetto teorico e quello pratico della crittografia. Il progetto REWORC, finanziato dall’UE, mira a colmare questa lacunagettando le fondamenta teoriche per una crittografia del mondo reale e sviluppando strumenti e modelli per la progettazione e l’analisi della crittografia pratica nel contesto post-quantistico, oltre ad altre attività. Il lavoro svolto avrà ripercussioni a lungo termine sulla progettazione di protocolli teorici, influenzerà gli attuali sforzi di normalizzazione nella crittografia post-quantistica e chiarirà i dubbi sulla sicurezza di importanti metodi crittografici utilizzati nella pratica.
Obiettivo
Almost half a century after the invention of public-key cryptography, there is still a vast discrepancy between
the theory and practice of cryptography. With some notable exceptions, research from the cryptographic theory
community focuses on problems of great theoretical interest, albeit completely disconnected from the real world. On the other hand, widely used real-world cryptographic protocols are being neglected because they are either mathematically ugly, their solutions appear uninteresting, or they simply do not cross the mind of theoreticians. The current state can be summarized as follows:
• Several well-established theoretical cryptographic concepts fall short from properly modeling the way practitioners think about real-world cryptography
• There exists a surprisingly large amount of modern cryptographic primitives and standards with unclear provable security status.
The central objective of the REWORC project is thus to narrow the gap between theory and practice of cryptography, providing a solid theoretical groundwork for real-world cryptography. To this end, we will
• lay a new theoretical foundation for real-world cryptography in the elliptic curve setting
• develop new tools and models for the design and analysis of practical cryptography in the post-quantum setting
• revisit the concrete security of legacy cryptography from the 2000s, recently established standards, and forthcoming standards.
REWORC will have a substantial long-term impact on theoretical protocol design, influence ongoing standardization
efforts in post-quantum cryptography, and settle doubts about the security of important cryptography
used in practice.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
44801 Bochum
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.