Descrizione del progetto
Estendere i limiti dell’indagine sul DNA antico
Il campo del DNA antico contribuisce alla biologia evolutiva e alla paleontologia, ma quasi tutti gli studi sul DNA antico fino ad oggi si sono concentrati su campioni degli ultimi 50 000 anni. Il progetto PrimiGenomes, finanziato dall’UE, si propone di studiare l’evoluzione su una scala temporale di milioni di anni. L’obiettivo è quello di sviluppare e applicare nuovi metodi paleogenomici per estendere i limiti del recupero del DNA e affrontare questioni che in precedenza esulavano dalla portata della ricerca sul DNA antico. L’obiettivo specifico è quello di sequenziare cento genomi antichi recuperati dai resti del Pleistocene iniziale e medio di diverse specie di mammiferi dell’Holarctic. Questo approccio offrirà la possibilità di esaminare i cambiamenti macroevolutivi attraverso i periodi di cambiamento climatico del Pleistocene e i successivi eventi di speciazione.
Obiettivo
The field of ancient DNA has made major contributions to evolutionary biology and palaeontology in recent years, due to its power to reveal novel information about prehistory. However, even though many of the evolutionary processes that shaped the present-day biota have taken place over hundreds of thousands of years, nearly all ancient DNA studies to date have focused on biological changes during the last 50,000 years. I here propose a groundbreaking project that aims to study evolution on a million-year time scale. We will develop and apply novel palaeogenomic methods to extend the current limits of DNA recovery, which will allow us to address scientific questions previously thought to be beyond the realm of ancient DNA research. More specifically, we aim to sequence one hundred ancient genomes recovered from Early and Middle Pleistocene remains of multiple Holarctic mammalian species. This will enable us to examine macroevolutionary changes across speciation events and key periods of Pleistocene climate change. More specifically, we will investigate several fundamental questions on how species originate, the importance of interspecific introgression, the timing and rate of adaptive evolution, and the demographic consequences of past environmental change. My research group has a track-record at the cutting-edge of wildlife palaeogenomics, and recently led the study that extended the limit of ancient DNA recovery to beyond one million years. Based at the newly established Centre for Palaeogenetics in Stockholm, the project will extend beyond the current state of the art and will set a new paradigm for palaeogenomic research. The resulting data will provide an unparalleled resource for researchers studying long-term evolutionary dynamics and environmental changes at a global scale.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia preistoria
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10691 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.