Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High Temperature Dynamics of Metals and the Earth’s Solid Inner Core

Obiettivo

The Earths inner-core (IC) is 1220 km radius planet within the Earth, made of solid iron (Fe) crystallizing from the outer core (OC) as the Earth cools down. The IC affects our life at the surface; its growth provides a major source of energy for maintaining the Earths magnetic field. One may view the IC as a freezing ball of Fe floating at the center of the OC, but seismic exploration reveal structures of increasing complexity, raising fundamental questions on the history and internal dynamics of the IC. Geophysical observations unearth the IC as it is today. Understanding the history of the IC and the effect of the IC on the global Earth dynamics, however, requires a reconstruction based on todays observations and knowledge of the physical properties of the IC Fe alloy, how they could affect IC dynamics, and their relation with present-day geophysical observables. There are significant knowledge gaps and outdated principles regarding the underlying physical properties of the IC Fe alloy. The IC temperature is close to melting, and the IC might even be partially molten. How does temperature affect of the mechanical properties of the IC Fe alloy? What is the effect of temperature and partial melting on seismic observables such as wave travel time and attenuation? This is poorly known and it hinders our interpretation capability of the ever-growing body of geophysical observations. In HotCores, advanced high pressure and/or high temperature experiments will be performed on Fe alloys and analogues. I propose to reenact key events of the history of the IC in the laboratory, as Fe crystallizes at the inner-outer-core boundary, as the IC grows and dynamically evolves to its present state, and as we see it today through the lenses of geophysical exploration. What is the structure and dynamics of the IC? How will the IC evolve in the future? HotCores aims at providing the mineralogical foundation that will help solving these mysteries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE LILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 435 665,00
Indirizzo
42 RUE PAUL DUEZ
59000 Lille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Hauts-de-France Nord-Pas de Calais Nord
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 805,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0