Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bio-inspired AntiMicrobial Bone BIoceramics: Deciphering contact-based biocidal mechanisms

Obiettivo

Bacterial bone infections are one of the great challenges of orthopaedic and maxillofacial surgery, aggravated by antibiotic resistance, a serious health threat responsible for 700,000 deaths per year. The recent discovery of the bactericidal properties of some naturally occurring surface topographies has opened a new avenue of research. However, there is incomplete knowledge of the mechanisms of action and too many unanswered questions to translate these advances into clinical use.

BAMBBI aims to tackle this challenge by developing synthetic bone grafts featuring contact-based antimicrobial properties, adding antimicrobial activity to their capacity to support bone regeneration. Using a novel bottom-up approach inspired in biomineralization routes, I intend to engineer the surface of calcium phosphates with an unprecedented and fine control of nanotopography by harnessing the power of ions and organic molecules (e.g. amino acids, calcium chelators and surfactants) to drive crystal nucleation and growth. Moreover, we will further enhance the antimicrobial effect by exploiting the synergy with chemical moieties to modulate bacterial affinity for the surface and/or confer additional antimicrobial properties by immobilisation of antimicrobial peptides. This will provide us with a platform to study the contact-based bactericidal mechanisms in depth and unravel the role of nanotopography and surface chemistry and their interplay with the intrinsic properties of bacteria. Only considering all these parameters will it be possible to unveil the causes of the substantial differences in bactericidal efficacy of a given substrate for different bacteria and design more efficient antibacterial surfaces. In addition to being a major breakthrough in the field of bone regeneration, the progress in new methods of fine-tuning the nanostructure of calcium phosphates will have an impact in very diverse fields such as catalysis, water purification and protein separation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 497 334,00
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 497 334,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0