Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Beyond the Standard Model: Coherent Neutrino Scattering at the European Spallation Source

Descrizione del progetto

Ampliare la nostra comprensione della fisica grazie ai neutrini

Sebbene il Modello standard della fisica sia la nostra base per la comprensione delle modalità con cui interagiscono le particelle, questa teoria non fornisce un quadro completo a tal riguardo. Il progetto ESSCEvNS, finanziato dall’UE, impiegherà la tecnica di nuova concezione nota con l’abbreviazione CEvNS (coherent elastic neutrino-nucleus scattering, ovvero diffusione elastica coerente tra neutrini e nuclei) per esplorare ipotesi al di là del modello esistente. I ricercatori svilupperanno un rilevatore CEvNS dotato di scintillatori criogenici a base di ioduro di cesio non drogati, monitorati con sensori innovativi, combinati con waveshifter di prossima generazione. Avvalendosi della futura European Spallation Source (ESS, fonte di spallazione europea), il progetto potrà accedere a circa 12 000 eventi di CEvNS all’anno con una sensibilità mai raggiunta in precedenza. Inoltre, ESSCEvNS collauderà rilevatori prototipo basati sullo xeno e nuovi dispositivi di germanio. L’obiettivo è quello di approfondire nuove teorie in materia di fisica nucleare e delle particelle mediante la combinazione di queste nuove tecnologie con le potenzialità dell’ESS nel campo della fisica.

Obiettivo

Coherent Elastic Neutrino-Nucleus Scattering (CEvNS), a recently discovered process of neutrino interaction, provides numerous opportunities to search for physics beyond the Standard Model (SM). The CEvNS cross-section, much larger than for any other coupling, results in a dramatic miniaturization of neutrino detectors. However, the faint signals generated (few-keV nuclear recoils, NRs) require advanced detector technologies. The unprecedented neutrino flux from the upcoming European Spallation Source (ESS) provides the opportunity for a definitive exploration of all phenomenological applications of CEvNS.

The centerpiece of this proposal is the development of a new CEvNS detector technology, cryogenic undoped CsI scintillators monitored by innovative sensors (the largest avalanche photodiodes produced to date), in combination with state-of-the-art waveshifters (nanostructured organosilicon luminophores). An array of seven CsI crystals at the ESS, operating at 80 K and adding up to just 32 kg, will provide an exceptionally-high signal rate of 12,000 CEvNS events per year, significantly surpassing the sensitivity of ton-scale detectors at present-day spallation sources. The signal output per energy deposited in this new hybrid device is the highest ever achieved with scintillators: this provides a sensitivity to the lowest NR energies expected from CEvNS, for which deviations from the SM are most evident.

This combination of detector technology and neutrino source will achieve the best foreseeable sensitivity to new particle and nuclear physics via CEvNS. A first investigation of the response of high-pressure xenon detectors to low-energy NRs will also be performed. For reasons of nuclear structure, CsI and Xe are essentially identical in their response to CEvNS. However, the technologies and their expected systematics are entirely different. Their simultaneous use at the ESS will provide a unique, robust confirmation of any signatures of new physics encountered.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACION DONOSTIA INTERNATIONAL PHYSICS CENTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 795 294,00
Indirizzo
PASEO MANUEL LARDIZABAL 4
20018 Donostia San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 795 294,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0