Descrizione del progetto
Aprire il dibattito sul rischio esistenziale all’indagine empirica
Il progetto PREFER, finanziato dal CER, aprirà il dibattito scientifico sul rischio esistenziale, ossia il rischio che minaccia l’umanità nel suo complesso, all’indagine empirica. Il team di PREFER cercherà di capire come l’etica delle persone comuni si manifesta nelle comunità non occidentali che si trovano ad affrontare una minaccia estrema. I rischi terminali locali dovuti al collasso degli ecosistemi regionali serviranno come proxy dei rischi esistenziali globali. Con questo progetto pionieristico si otterrà, per la prima volta, una prova empirica sul modo in cui gli esseri umani comuni valutano e affrontano le situazioni terminali della vita reale, ossia le situazioni che minacciano il loro modo di essere nel mondo, e quindi possono minacciare il modo di essere dell’umanità nel mondo. Il lavoro sul campo sarà condotto in Groenlandia, Vietnam e Colombia.
Obiettivo
The main objective of the PREFER project is to open the scientific debate on existential risk to empirical enquiry. The PREFER team will identify how lay ethics (the ethics of ordinary people) manifest themselves in non-Western communities faced with extreme threat. Local terminal risks due to the collapse of regional ecosystems will serve as proxies for existential risks. Thus, this pioneering project will obtain, for the first time, empirical evidence on how ordinary humans evaluate and cope with real-life terminal situations. Existential risks concern humanity as a whole: it is essential to add to the variety and number of voices heard in scientific deliberations. A broader discourse on existential risk will contribute to better governance and decision-making around existential risks. The PREFER team will conduct field work in two diverse geographical areas whose inhabitants are experiencing the collapse of life-sustaining ecosystems: the Arctic and the Mekong Delta. Three communities in each area will serve as case studies. Preparatory fieldwork has revealed that members are aware of the terminal threat and have expressed fears that they are facing the end of the life they know. Community transdisciplinary research (the co-production of knowledge with and for local communities) will be accompanied by ethnographic work. Data will be collected in the form of narratives which will be analyzed as sources of information on how local communities appraise the multiple dimensions of local terminal risk, including descriptions, the meanings drawn from these and involvement in impact mitigation actions. These results will then be applied to existential risks, all the while analyzing the appositeness of the PREFER proxy-based approach. Finally, although the main focus is on widening the discourse on existential risks, PREFER will also contribute to the urgent empirical analysis of terminality in the face of collapsing regional ecosystems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
78035 VERSAILLES
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.