Descrizione del progetto
Sondare le onde di memoria nel nostro cosmo
I getti relativistici sono potenti getti di radiazione e particelle che viaggiano a velocità simili a quelle della luce. Il progetto MultiJets, finanziato dall’UE, si concentrerà sull’individuazione della firma delle onde gravitazionali dei getti relativistici. Questa firma deriva dall’accelerazione del getto e potrebbe contenere importanti informazioni circa i fenomeni che manifestano getti relativistici, in particolare gli eventi di disturbo delle maree: i getti appaiono infatti in alcuni di questi eventi, ma non in altri, il che solleva domande circa le condizioni da cui scaturiscono i getti relativistici potenti. Il progetto si avvarrà di metodi fisici rivoluzionari e condurrà simulazioni su larga scala, con l’obiettivo di fornire ulteriori risposte alla connessione tra getti relativistici e altri fenomeni cosmici.
Obiettivo
The birth of multimessenger Astronomy is unfolding in front of our eyes, largely thanks to incredible observational developments. The new observations challenge theory on numerous frontiers and my goal is to address some of those and to open others. Relativistic jets are the classical multimessenger sources, typically dominating the observed signature of the objects that launch them. Relativistic jets even have their own gravitational waves signature, Jet-GW, that arises from the jet acceleration. This signal, largely ignored so far, is a memory type wave that enable us to see directly the jet launching process, and is probably the only way to do so. Detection of Jet-GWs is extremely challenging and they may be easily missed if they are not looked for. In this program, I aim to achieve the understanding of these signals essential for their detection. In addition I propose to explore observational implications of relativistic jets as they are manifested in binary neutron star mergers (BNS), gamma-ray bursts (GRBs) and a subpopulation of supernovae (SNe) that harbor hidden jets, and tidal disruption events (TDEs). I will study the basic physics involved, carry out large scale simulations and probe new observational results. I will focus on new physics, for example photodissociation of heavy nuclei during jet propagation within BNS ejecta, that hasnt been considered so far. Powerful jets appears in some TDEs, but not in others. This makes TDEs natural laboratories to pursue the major open question: under which conditions are powerful jets launched? Although BNS, GRBs, SNe and TDEs appear to be very different, their jets have a lot in common. Understanding them requires analysis of the same basic physics and application of similar numerical tools. This joint study that breaks artificial conceptual barriers will be highly beneficial and fruitful.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        