Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innate lymphoid cells and tissue adaptation to changing metabolic needs

Obiettivo

Border surfaces of vertebrate organisms are in constant exchange with their habitat. Host cell networks consisting of epithelial cells, stroma and tissue-resident immune cells continuously integrate signals from the environment, a process by which an organism becomes better suited to its habitat (i.e. adaptation). Our understanding of the molecular underpinnings of such homeostatic processes is in its infancy, yet they are decisive for proper organ function. Recently, we and others have identified homeostatic circuitry involving tissue-resident immune cells in the small intestine facilitating adaptation to changes in nutrient cargo. The goal of my laboratory is to capture these molecular networks and to investigate how their failure predisposes to diseases. This proposal aims to systematically define the role of mucosa-associated group 3 innate lymphoid cells (ILC3) and of the IL-22:IL-22BP module in tissue adaptation to changes in metabolic need via their interaction with intestinal stem cells, stromal cells and enteroendocrine cells (EEC). Answering these questions demands both focused and global experimental approaches as well as the use of new genetic models for targeting of ILC3 and for recording epithelial cell differentiation. Based on these considerations and on strong preliminary data, we have devised 3 Specific Aims that will allow an unprecedented analysis of ILC3-controlled tissue adaptation: (1) to understand intestinal ILC3-epithelial cell units regulating nutrient handling and systemic metabolism, (2) to test the role of ILC3 in intestinal adaptation to increased metabolic demand during pregnancy, and (3) to characterize a new immune-epithelial module consisting of EEC and IL-22-producing ILC3. We and others have demonstrated that ILC3 effector programs are highly conserved and are operative in humans. Thus, the anticipated results will carry tremendous implications for the prevention and therapy of metabolic diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 379 266,00
Indirizzo
Chariteplatz 1
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 379 266,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0