Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The 3D motion of the Interstellar Medium with ESO and ESA telescopes

Descrizione del progetto

Vedere per la prima volta le immagini in movimento tridimensionali del gas della Via Lattea

La nuova teoria emergente sull’organizzazione strutturale di un anello locale di stelle nella Via Lattea, noto come Cintura di Gould, prevede che le regioni locali di formazione stellare siano collegate da gas a bassa densità. In particolare, queste regioni fanno parte di una nuova unità organizzativa che comprende strutture di gas ondulatorie, coerenti e lineari su scala galattica. Tuttavia, poco si sa sull’origine di queste strutture e su come permettano alle regioni di formazione stellare di prendere forma e disperdersi al loro interno. Il progetto ISM-FLOW, finanziato dal CER, colmerà queste lacune e ci permetterà di osservare per la prima volta il flusso di gas della Via Lattea in movimento e in 3D. Il lavoro del progetto fornirà informazioni cruciali sul percorso passato e futuro del gas nella galassia.

Obiettivo

The current model for the structure of the local Milky Way is in crisis. Data from the ESA Gaia mission has overthrown the 150-year-old paradigm for the gas distribution in the local Milky Way, a 500 pc ring known as Gould’s Belt. In the newly emerging view, local star-forming regions are connected by lower-density gas. They are part of a new organizational unit: undulating, coherent, and linear Galactic-scale gas structures. What is the origin of these kpc-long structures, how do star-forming regions form and disperse inside them, and are they related to the traditional view of spiral arms?

Underpinning these questions lies a critical measurement currently beyond reach: tracing the gas flow in 3D. Gas flow is a fundamental physical property of the ISM. Knowing it is to know the past and future path of the gas in the Galaxy, measure momentum, and infer the external forces acting on the star-forming gas. Achieving this measurement for the local kpc would constitute a breakthrough in ISM, star formation, and spiral structure formation research.

The goal of ISM-FLOW is to see the local Milky Way gas in 3D motion for the first time and make sense of it. The project will use a dedicated (and approved) large observational campaign in the near-infrared at ESO (VISIONS, PI: Alves) and upcoming ESA Gaia data. I have been developing new methods over the past decades to determine cloud distances, shapes, and motions using space and ground-based data and have proven feasibility. We will measure the local gas flow for the first time, derive the local molecular gas trajectory from the past and into the future (-20 to 20 Myr), and be in a position to make significant advances in the field and leave a legacy to the community. We will 1) characterize the newly discovered large-scale structures, 2) understand the formation and dispersal of giant molecular clouds and star formation regions, and 3) confront gas flow theories and the formation of spiral arms.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 919 306,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 919 306,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0